Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Quale dolore più grande per un genitore scoprire che il proprio figlio è stato ucciso in un modo così barbaro. Lo sanno bene Salvatore e Maria Rosa. Lo sanno bene perchè, ormai, è da più di tre anni che Pasquale non c'è più. E la sua mancanza si sente. Si sente nel quotidiano. Si avverte ogni qualvolta Salvatore e Maria Rosa entrano in casa e non vedono quel ragazzo buono alto due metri. Si avverte nella vita di tutti i giorni, insomma. Loro, però, hanno una forza nel reagire quasi inusuale. Nonostante siano perfettamente consapevoli del fatto che l'assassino di Pasquale è libero. Un omicidio impunito. Salvatore e Maria Rosa, però, non intendono mollare.
Vogliono che sia fatta giustizia. Che i colpevoli possano finalmente avere la giusta punizione, per aver stroncato la vita ad un ragazzo innocente. Pasquale aveva ancora una vita davanti. Quel maledetto mese di ottobre del 2009, però, qualcuno ha deciso che per lui fosse il momento di farla finita. La colpa? Nessuna. Anche perchè quale colpa potrebbe avere un ragazzo come Pasquale. Nella mattinata di oggi, intanto, presso i locali di palazzo Chimirri si è tenuta un' iniziativa organizzata dalle associazioni presenti sul territorio (IN.CA.STRI., Comitato civico Pro - Serre, Associazione culturale ''Il Brigante'' e 'Libera') alla quale hanno preso parte anche gli studenti delle scuole superiori. Assente, invece, la gente comune, quella che non reagisce. Che preferisce rimanere in silenzio. Che non si ribella di fronte a questo stato di cose.
A moderare il dibattito, ci ha pensato il giornalista Sergio Pelaia, il quale nel corso del suo intervento ha ripercorso la vicenda di Pasquale, dal giorno della scomparsa fino al ritrovamento dei resti. Presente anche Merilia Ciconte, componente di Libera e del Movimento Spontaneo di Soriano, nato all'indomani dell'omicidio di Filippo Ceravolo: ''La mafia uccide - ha sottolineato - ma lo fa anche il silenzio, l'individualismo e l'omertà. Non bisogna rimanere indifferenti di fronte a questa barbarie e di fronte a tutte le altre stragi di vittime innocenti. Occorre dare l'esempio, con azioni concrete, avendo il coraggio di ribellarsi e di dire no alla mafia''. Donatella Cristiano, invece, presidente dell'associazione Incastri, ha sottolineato come ''se Serra avesse visto quello che abbiamo visto noi, se tutti sapessero che Salvatore, Maria Rosa, i fratello e le sorelle di Pasquale hanno dovuto ricomporre uno per uno i resti del proprio caro, se tutti si rendessero conto dello strazio di una madre per la perdita di un figlio, forse i serresi avrebbero reagito''. Secondo Antonella Vinci, componente del gruppo Scout Serra 1, bisogna ''contribuire a mantenere vivo il ricordo di Pasquale, in una comunità profondamente colpita e lacerata da atti sempre più disumani''. Salvatore Albanese, presidente del Comitato Civico Pro - Serre, dopo aver criticato i media nazionali per l'inerzia assunta al cospetto della morte di un giovane, ha ringraziato il dirigente scolastico Tonino Ceravolo per il contributo, invitando nel contempo la dirigente della scuola media ad essere ''più sensibile a queste tematiche''.
Sergio Gambino, invece, è stato più incisivo, lanciando frecciate a coloro i quali ''non si indignano per l'omicidio di un giovane innocente'' voltandosi dall'altra parte quando bisogna organizzare iniziative a sostegno della famiglia Andreacchi. Per Maria Antonietta Napoli, Pasquale ''ha lasciato un ricordo indelebile in quanti hanno avuto modo di conoscerlo''. In mezzo, gli interventi di Salvatore Bonazza e Gabriella Fazzari, in rappresentanza degli istituti scolastici presenti all'evento. L' intervento di Giovanna Esposito, invece, si è concentrato per lo più sul responsabile dell'omicidio; mentre Maria Rosa Miraglia - riferendosi a Pasquale - ha parlato di un ragazzo buono e innocente. Per ultimo, l'intervento del testimone di giustizia Rocco Mangiardi, che ha ripercorso le fasi della propria vita. Al termine degli interventi, lo stesso Mangiardi ha consegnato al presidente del consiglio comunale, Giuseppe De Raffele, le firme raccolte per chiedere all'amministrazione comunale di intitolare una via del paese a Pasquale Andreacchi.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno