Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Riceviamo e pubblichiamo:
Sono dieci anni che Fiammatricolore conduce una battaglia politica, in solitario, contro il Parco regionale delle Serre. Tempo perso? Assolutamente no! Il tempo è galantuomo e da’ sempre ragione. È su tutti i giornali. La notizia campeggia su quello che possiamo definire lo “scandalo parco”. Noi di Fiammatricolore non siamo né forcaioli, né giustizialisti ma, fidiamo nella Giustizia italiana e, per questo, non esprimiamo condanne anticipate. Questo, però, non ci impedisce di continuare quella che secondo noi è una legittima battaglia contro una istituzione inutile, costosa, corrotta, che, nel tempo e, sempre più, ha dimostrato la sua inadeguatezza sul territorio. Sin dal primo momento, questo ente, si è dimostrato essere uno tra i più miserabili laboratori politico-clientelari della Calabria che, soprattutto, questo Ente, nulla ha mai avuto a che fare con l’ambiente. Questi avvenuti, sono fatti del 2008! e, purtroppo, gli scandali non finiranno qui! L’ente ha preso sin dall’inizio una brutta piega, commissariamenti, presidenti, ricorsi al TAR non si contano più e se non fosse che questo ente incide pesantemente e inutilmente sia sulla spesa pubblica che sull’economia reale del posto, poco ci potrebbe importare delle sue sorti. Le iniziative che abbiamo visto prendere da questo ente sono state sempre tra il ridicolo e il meschino: vogliamo ricordare il famoso “Passaporto” che doveva costituire un simbolico lasciapassare nel Parco o l’ultima iniziativa di fare un’indagine statistica assolutamente inutile salvo che per qualche ragazzo che ha avuto l’incarico come compenso per avere votato chi lo ha assunto. Questo ente, sin dalla sua istituzione, non ha mai contribuito a fare arrivare un solo becco di un quattrino sul nostro territorio, anzi…. In Serra San Bruno sono ben dieci le attività economiche importanti che hanno chiuso dall’inizio dell’anno, mentre, non si contano quelle già chiuse negli scorsi anni per colpa dello spopolamento e dell’impoverimento territoriale che ha provocato il parco. Alla faccia dello auspicato sviluppo! Noi di Fiamma, che siamo convinti di avere una responsabilità sociale e morale sia nei confronti del popolo italiano sia nei confronti del nostro territorio, ci chiediamo e chiediamo a tutti i politici compresi quelli in “estinzione” : che aspettate a sopprimere questo tumore economico, commerciale e non ultimo politico rappresentato dell’ente Parco? Anziché sgozzare i cittadini a suon di IMU, sarebbe un esempio concreto di quanto questo Governo Monti si sta’ sforzando di fare. Mi pare venga chiamato “spending review”. E' questo che, Fiammatricolore, chiede con insistenza da anni al Governatore della Calabria. Il Presidente Scopelliti abbia il coraggio e, soprattutto, la saggezza di sopprimere questo indecoroso ente regionale. Altro che trasferire cinquanta operai AFOR al Parco… per fare perdere la loro occupazione. Quanto alla tutela ambientale, basta dire che, con una sufficiente disponibilità di immobili pubblici già pronti all’uso e presenti sul territorio, si è preferito cementificare ancora, in omaggio agli incarichi politico-clientelari, per fare la inutile sede del Parco regionale delle serre. Non c’è che dire… un bel modo di tutelare l’ambiente… Come dicevamo, altri scandali verranno la luce, sarà inevitabile! È meglio per tutti che venga soppresso, per il commercio, per la produttività, per lo sviluppo, per l’ambiente stesso giacché il regolamento che tutela il parco impedisce la normale attività di manutenzione dei boschi e dulcis in fundo, ed anche per chi, oggi di turno, pensa di poter trarre vantaggio politico dall’ente. È pericoloso giocare col fuoco... si rischia di bruciarsi!
Francesco Pastore
Riceviamo e pubblichiamo:
Un nuovo interessante spettacolo nel cartellone dell’Associazione culturale “Tempo nuovo”. Sul palcoscenico del teatro “Impero”, a Chiaravalle (Cz), sabato 14 aprile, alle ore 21, approda “Appuntamento a Londra”, una pièce della quale è autore Mario Vargas Llosa (foto), uno dei più apprezzati scrittori di fama mondiale, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010. La traduzione è di Ernesto Franco, la regia di Maurizio Panici. La rappresentazione è l’occasione anche di un duplice felice ritorno. Ne sono interpreti, infatti, Pamela Villoresi e David Sebasti, due artisti di spessore che il pubblico di “Tempo nuovo” ha avuto modo di apprezzare ed applaudire in precedenti stagioni. Novità assoluta per il teatro, in “Appuntamento a Londra” Mario Vargas Llosa propone alcune delle suggestioni a lui più care.
La storia che racconta è un’acuta e profonda riflessione sul tema dell’identità e sulla vita segreta delle persone.
Lo spettacolo è anche un’indagine sui valori dell’amicizia e dei sentimenti, su quel sottile filo che ci lega come esseri umani, come attrazione profonda dell’uomo per l’altro da sé.
Due amici d’infanzia e gioventù, entrambi peruviani, si ritrovano a Londra dopo molti anni durante i quali non avevano avuto più contatti.
Nel loro incontro rivivono il passato, mescolando bei ricordi con brutte storie che credevano oramai sotterrate o delle quali, forse, ignoravano l’esistenza.
Un teatro fortemente ispirato dalla letteratura in uno scambio fertile tra i diversi linguaggi espressivi.
Per info sull’attività di “Tempo nuovo” si può chiamare al numero 0967/92186, consultare il profilo facebook, scrivere all’indirizzo associazionetempoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o visitare il sito www.teatrotemponuovo.it.
La Direzione investigativa antimafia di Catanzaro ha confiscato beni mobili ed immobili per un valore di oltre cinque milioni di euro riconducibili ad Antonio Mancuso, 73 anni, di Limbadi, sorvegliato speciale di polizia, noto come "Zi 'Ntoni" e ritenuto uno degli elementi di vertice della potente cosca attiva nel Vibonese. Il Tribunale di Vibo Valentia ha disposto la confisca di 73 appezzamenti di terreno, sei fabbricati ed alcuni rapporti bancari. "Emerge dagli atti - si legge nel provvedimento di confisca - che Antonio Mancuso sarebbe personaggio ben inserito negli ambienti criminali operanti nella provincia di Vibo Valentia, ove e' ritenuto un elemento verticistico, e risulterebbe tra i personaggi piu' carismatici della cosca Mancuso di Limbadi, i cui interessi, com'e' noto, sono rivolti anche verso altre regioni e persino all'Estero". Dagli accertamenti svolti dalla Dia il boss risulta aver avuto redditi quasi inesistenti dal 1989 ad oggi.
SERRA SAN BRUNO – Probabilmente in molti scopriranno un Sharo Gambino che non conoscono, un autore che va oltre il Meridionalismo, che è molto più di un giornalista o di un saggista. Scopriranno, quelli che non conoscono a fondo le sue opere, un romanziere di razza cui spetterebbe un posto nel pantheon della grande letteratura del ‘900, un narratore di storie universali. Storie che hanno preso corpo nella voce e nei gesti di Paolo Cutuli, che si sono sdraiate sul tappeto musicale tessuto con sapienza dal contrabbasso di Francesco Peronaci, che hanno rapito in maniera sorprendente l’attenzione degli studenti dell’istituto “Einaudi”, stregati dal reading teatrale “Un uomo ha perduto l’ombra”, realizzato dalla regista Ester Tatangelo per iniziativa del Sistema Bibliotecario Vibonese e dell’assessorato regionale alla Cultura. Frequentando l’istituto diretto da Tonino Ceravolo, i ragazzi serresi hanno imparato a conoscere e ad apprezzare l’opera di Gambino attraverso un concorso interno alla scuola, grazie al quale i libri del “cantore delle piccole cose”, serrese di adozione, vengono studiati e approfonditi. Quest’anno, per il Premio Gambino, sarà la volta di “Sole Nero a Malifà”, uno dei suoi romanzi più celebri, figlio del neorealismo di Alvaro, ambientato nella Ragonà dei primi anni ’50. Proprio da Sole Nero è stato tratto uno dei quattro brani che Cutuli ha interpretato di fronte agli studenti dell’“Einaudi”. Il primo, comico e paradossale, si intitola “La caccia alla mosca”: tratto da una raccolta oggi quasi introvabile (“Gli uccelli nella vigna”), poi inserito in un’altra raccolta destinata alle scuole (“L’ombra di Trentinella”), racconta di una surreale, quasi onirica lotta notturna tra il protagonista e una mosca che gli ronza intorno. Grazie all’abilità scenica di Cutuli, le parole di Gambino si sono materializzate sul palco, anche quando si è proseguito con “Il Ceraulo”, racconto dai rimandi ancestrali, ma anche a sfondo etnografico, incentrato sulla figura dei “Sampaulari”, i domatori di serpenti di una volta. E quindi si è arrivati a Malifà, dove la parabola tragica di Gesuino, un bambino del luogo, conosce momenti di pura tenerezza nel fugace incontro con la dolce coetanea Tera, e con la scoperta, attraverso di lei, di un amore fino ad allora sconosciuto. Il finale, quindi, con “L’uomo che ha perduto l’ombra”, brano dai contorni pirandelliani, che va ad affrontare uno dei grandi temi della letteratura europea, quello dell’identità, del doppio.
Lo spettacolo, oltre che essere apprezzato dagli studenti, ha avuto il plauso di Franco e di Sergio Gambino, fratello e figlio dello scrittore, che a margine della rappresentazione, rispondendo alle tante domande degli studenti incuriositi, hanno avuto modo di raccontare episodi e curiosità della loro vita quotidiana vissuta accanto all’indimenticato Sharo.
(articolo publicato su Il Quotidiano della Calabria)
SPADOLA - Nonostante la grandine, che in queste ore si sta abbattendo in grande quantità sulle Serre vibonesi, un incendio di grosse dimensioni è divampato stasera in un deposito di materiale edile situato alle porte di Spadola. L'incendio, le cui cause sono ancora tutte da accertare, ha provocato ingenti danni al capannone. Sul posto sono impegnate tutte le squadre di Vigili del Fuoco del distaccamento di Serra San Bruno che stanno domando l'incendio. Sul posto anche i carabinieri della locale Compagnia, agli ordini del capitano Esposito Vangone, cui spetterà il compito di verificare se il rogo abbia avuto o meno origine dolosa. Al momento, comunque, l'ipotesi più accreditata pare essere quella di un fulmine che potrebbe aver provocato l'insorgere delle fiamme. All'interno del fabbricato sono andati in fumo materiali da costruzione, legname, plastica e altro materiale. Le fiamme hanno reso il capannone completamente inagibile poichè il metallo di cui era fatta la struttura si è piegato su se stesso a causa delle alte temperature. E' stato impedito, ad ogni modo, che il rogo si propagasse nei terreni limitrofi.
Il sindaco Totò Minniti varerà la seguente giunta comunale nel corso del prossimo e primo civico consesso di sabato 17, durante il quale presterà giuramento. Vicesindaco ed assessore AntonioCarè, assessore Francesco Fazio, presidente del consiglio comunale Domenico Suppa. La lista vincente “Ramoscello d’ ulivo per la rinascita” che ha espresso il sindaco Antonio Minniti (foto) ha totalizzato 758 voti con il 48,55 % dei consensi. Le singole preferenze sono cosi ripartite: Raffaele Annetta 19, Antonio Carè 190, Francesco Fazio 159, Pietro Mamone 106, Luca Rullo 45 e Domenico Suppa 97. La lista “Fabrizia nel cuore” ha avuto come candidato a sindaco Bruno Rullo e ha conseguito 282 voti per il 18,06 %; i candidati a consigliere comunale hanno conseguito le seguenti preferenze: Francesco Armaleo 41, Vincenzo Pompeo Carè 17, Bruno De Masi 46, Enzo Iacopetta 54 e Stefania Platì 53. La lista “Fabrizia cives” come candidato a sindaco ha avuto una donna, Maria Belsito totalizzando 10 voti pari allo 0,6 %, le singole preferenze sono cosi ripartite: Maria Marchese 0, Francesco Paolo Belsito 1, Lucia Mendicino 0, Maria Chiappetta 0, Anna Busceri Voci 0 e Patrizia Cavaliere 0. La lista “Insieme per Fabrizia” guidata dal candidato a sindaco Raffele Suppa è stata la seconda in ordine di voti con 511 consensi pari al 32,73 %; i candidati a consigliere hanno avuto le seguenti preferenze: Domenico Carmelo Daniele 64, Maurizio Gallace 46, Antonio Tassone 93, Vincenzo Costa 81, Bruno Ienco 31 e Rosa Maria Nesci 67. Il consiglio comunale risulta cosi composto: Antonio Minniti sindaco. Consiglieri comunali di maggioranza: Domenico Suppa, Pietro Mamone, Antonio Carè e Francesco Fazio. Consiglieri comunali di minoranza: Raffaele Suppa e Bruno Rullo.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno