aulascolasticaL’Istituto scolastico di Vallelonga usufruirà dei finanziamenti per la realizzazione di interventi di edilizia. Il plesso era stato inserito nell’ambito del progetto “Scuole sicure” varato dal governo Renzi, assieme ad altre 209 strutture calabresi.Come comunicato il 6 agosto scorso dall’assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri, «a causa dei ritardi per la realizzazione di interventi di ristrutturazione e ammodernamento la Regione Calabria ha deciso di ritirare finanziamenti per oltre 5 milioni destinati a 14 plessi scolastici», tra i quali , appunto, quello di Vallelonga.

Il primo cittadino Abdon Servello, attraverso una nota stampa diffusa nella mattinata odierna, ha comunicato che, grazie ai solleciti dell’amministrazione comunale, il provvedimento di sospensione del finanziamento è stato revocato dal Ministero dell’Istruzione in data 26 settembre. Per i lavori di edilizia scolastica, il Comune potrà usufruire dunque di una cifra pari a 186mila euro, dei circa 360mila destinati all’Istituto comprensivo, nel quale rientra anche il comune di Spadola.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini merce_sequestrataNella giornata di ieri i carabinieri della Compagnia di Serra San Bruno, guidati dal capitano Stefano Esposito Vangone, coadiuvati dai Nas di Catanzaro, hanno effettuato dei controlli sulla merce in vendita in un esercizio gestito da commercianti di nazionalità cinese. In seguito agli accertamenti i militari hanno effettuato il sequestro di cinquanta articoli. Si tratterebbe di dispositivi elettronici, giocattoli e cosmetici – tra i quali smalti e prodotti di bellezza – privi dei requisiti minimi di sicurezza e di conformità alle direttive nazionali ed alla certificazione CE.

La merce sequestrata, stimata per un valore di circa 1500 euro, è risultata, inoltre, priva di adeguate istruzioni ed indicazioni d’uso utili ad evitare incidenti, ciò nonostante gran parte dei prodotti sequestrati fossero destinati all’utilizzo da parte di bambini.

Gli articoli, importati e realizzati con materiali di dubbia provenienza, non sottoposti alle verifiche previste dalle normative vigenti in materia di sicurezza, sono risultati di conseguenza privi dei marchi che garantiscono qualità e tracciabilità dei prodotti e quindi potenzialmente pericolosi per la salute di chi ne fa uso. La merce è stata pertanto sequestrata e ritirata dal commercio.  

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini carabinieriSERRA SAN BRUNO - I Carabinieri del Nucleo radiomobile, agli ordini del maresciallo Rosario Scala, hanno tratto in arresto D.M.P., ventottenne di Vibo Valentia già noto alle forze dell'ordine, e R.R. quarantaduenne anch'egli proveniente dalla città capoluogo. Secondo quanto siamo riusciti ad apprendere, gli agenti, nel corso di un normale controllo, hanno rinvenuto, in una Fiat Croma, tre involucri contenenti  1.50 grammi di cocaina ciascuno, molto probabilmente destinati al mercato della droga. Al momento, i due sono agli arresti domiciliari, in attesa del processo per direttissima che si terrà nella giornata odierna.

Pubblicato in ATTUALITÀ
Mercoledì, 21 Dicembre 2011 11:25

Regione, approvato il Bilancio

mini palazzo_campanellaSul fatto che si tratti di un bilancio senza grossi investimenti ci sono pochi dubbi, ma è altrettanto vero che i tagli e i vincoli imposti dal governo non lasciano molto spazio alle Regioni. La manovra 2012 è stata approvata ieri sera dal Consiglio regionale riunito a palazzo Campanella (foto): pur riguardando una cifra complessiva di oltre 9 miliardi di euro, solo 800 milioni rientrano nella immediata disponibilità della Regione, circa 70 in meno rispetto allo scorso anno a causa dei tagli ai trasferimenti statali. Il 48% del bilancio riguarda la spesa sanitaria; 53 milioni sono per l'Afor; 37 milioni per l'Arssa; 15 milioni per l'Arpacal; 8 milioni per il porto di Gioia Tauro; 78 milioni per il trasporto pubblico. E' stato rinnovato per un altro anno, inoltre, il contratto per Lsu e Lpu.

L'obiettivo dichiarato e obbligato del documento previsionale è il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014. Traguardo molto difficile ma necessario, per questo si è cercato di tagliare in più settori e si è puntato - come sempre, da vedere poi i risultati concreti - al recupero di maggiori entrate con la lotta all'evasione fiscale. Perplessità e polemiche hanno suscitato la questione Afor e Arssa, con la maggioranza che ha votato un'ulteriore proroga del commissariamento dei due enti già in liquidazione da tempo, e la creazione di una nuova società in house, la "Fondazione Calabresi nel mondo", che per l'opposizione è nient'altro che "un nuovo carrozzone".

Per la maggioranza sono intervenuti in aula, tra gli altri, l'assessore al bilancio Giacomo Mancini e i consiglieri Fedele, Serra, Imbalzano, Orsomarso, Magarò, Salerno, Dattolo, Grillo, Magno e Pacenza. Tutti più o meno sulla stessa linea: "Il bilancio risente dei tagli statali ed è mirato al raggiungimento del pareggio, ma è sobrio, innovativo e coniuga rigore e crescita". Per l'opposizione sono intervenuti Censore, Mirabelli, Battaglia, Principe, Talarico e Giordano: "E'un bilancio ingessato - è la linea di Pd e Idv - che prevede tagli da una parte e nuovi carrozzoni dall'altra. E' inadeguato ai bisogni del calabresi e non prevede alcun investimento per il futuro". 

Con il Collegato alla manovra, tra le altre cose, è stata disposta la rideterminazione degli importi della tassa di circolazione per i veicoli storici. Sono stati revocati, inoltre, i finanziamenti destinati alla programmazione di opere pubbliche, qualora in realzione ad esse non sia stato comunicato al dipartimento regionale competente l'avvenuto inizio dei lavori. 400mila euro sono stati destinati alla Sogas (società che gestisce l'aeroporto dello Stretto), mentre 5 milioni (risorse Por Calabria) per il 2012 sono stati destinati al museo nazionale di Reggio Calabria. Sono stati stabilizzati, infine, i giornalisti che fanno parte dell'ufficio stampa della Giunta regionale.

 

Pubblicato in POLITICA

mini luigi-fedeleIl capogruppo del Pdl in Consiglio regionale, Luigi Fedele, ha commentato il bilancio di previsione 2012 che sarà discusso nella riunione del Consiglio regionale che si svolgerà tra poche ore. “Quello che sarà discusso in Consiglio regionale rappresenta documento contabile innovativo. Un bilancio che, nell’era della crisi, coniuga rigore e crescita, nel segno dell’azione intrapresa dall’Amministrazione Scopelliti. Sono giudizi affrettati quelli espressi dai colleghi del centrosinistra sul Bilancio 2012. Valutazioni che, di certo, non descrivono in maniera effettiva la vera ratio con cui è stato concepito il documento contabile della Regione Calabria”.

“All’interno della seconda commissione – aggiunge Fedele – è stato effettuato un lavoro certosino ed incessante mirato a redigere un atto che si caratterizza per gli elementi positivi frutto di una razionalizzazione oculata della spesa realizzata in un momento di grandi ristrettezze economiche. Al contrario di quanto dichiarato da alcuni consiglieri di minoranza, il documento contabile contiene capitoli destinati a finanziare i cosiddetti “settori sensibili” (politiche sociali, enti strumentali con elevato volume di personale, trasporti). Il bilancio della Regione riserva, infatti, la dovuta attenzione alle categorie sociali più deboli, dal momento che, ad esempio, 70 milioni di euro sono destinati per il lavoro ed il precariato, di cui 32,5 milioni per gli LPU, 18 milioni per l’ex fondo sollievo, 9,5 milioni di euro, 7,5 milioni di euro per altro precariato. Nel bilancio sono inoltre previsti 53 milioni di euro, quale quota a carico del bilancio regionale, per il comparto di spesa inerente alle attività di forestazione, che dovrebbero essere sufficienti, insieme ai 160 milioni di euro stanziati dalla Legge Finanziaria dello Stato per l’anno 2010, anche grazie all’attivazione, secondo quanto sostiene il Dipartimento, dell’istituto della cassa integrazione per un certo periodo di tempo, che dovrebbe comportare un risparmio di almeno 35 milioni di euro. In più, 3 milioni di euro sono previsti per la charteristica e per altri interventi nel settore della mobilità. Sono stati disposti emendamenti per deliberare il fondo assistenziale dei sordomuti e dei ciechi calabresi. Si è individuata, infine, una soluzione che va incontro alle esigenze del trasporto pubblico locale. Durante la seduta della Massima Assise, chiamata a votare una manovra che mira esclusivamente alle reali esigenze dei cittadini calabresi, sarebbe opportuno il contributo di una minoranza propositiva e non critica ad ogni costo e verso qualsiasi tipo di interevento adottato dalla Giunta Scopelliti”.

Pubblicato in POLITICA

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)