Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
GEROCARNE - Gli agenti del Corpo Forestale della stazione di Soriano Calabro hanno denunciato due persone per il reato di taglio e furto di diverse piante di alto fusto di leccio all'interno di un'area protetta, ricadente nel Parco delle Serre, in località Morano: si tratta di A.F., 26enne proprietario di una ditta boschiva ed un operario 21enne, V.R., entrambi di Gerocarne. I due venivano intercettati dalla pattuglia della Forestale mentre percorrevano a bordo di un camion carico di tronchi una strada sterrata. Al momento del fermo, il titolare della ditta ha ammesso che il materiale legnoso proveniva da un taglio di bosco privato regolarmente autorizzato.
Dagli accertamenti effettuati nell’area indicata inizialmente da A.F.., gli agenti operanti riscontravano, invece, che non vi era corrispondenza tra le ceppaie presenti, che mostravano segni di taglio non recente, con il materiale legnoso a bordo del camion, dal quale, invece, si palesava il recente abbattimento.
Di conseguenza, ormai alle strette, il titolare della ditta boschiva ammetteva quindi la propria responsabilità sull’accaduto e conduceva i Forestali nella zona esatta dove era stata perpetrato il taglio.
Gli agenti, dopo aver effettuato gli accertamenti del caso, hanno posto sotto sequestro il camion e tutto il materiale legnoso e deferivano a piede libero i responsabili presso la competente autorità giudiziaria. Questi ultimi dovranno rispondere del taglio, del danneggiamento e del furto delle piante, nonché della violazione alla normativa sulle aree protette ed alla normativa sul vincolo paesaggistico.
SERRA SAN BRUNO - Non sembrano attenuarsi i fenomeni di microcriminalità nel territorio serrese. Dopo l'episodio che ha visto, suo malgrado, protagonista, il consigliere comunale del gruppo ''Al lavoro per il cambiamento'', Mirko Tassone, la cui autovettura - parcheggiata in via Cavour, nei pressi dell'abitazione dell'esponente politico - è stata data alle fiamme, nella tarda serata di martedì si è verificato un altro episodio: ignoti, infatti, hanno fatto irruzione nell'abitazione di una signora del luogo, situata nei pressi del commissariato di Polizia, in via San Brunone di Colonia. I ladri avrebbero approfittato dell'assenza della titolare che, secondo quanto siamo riusciti ad apprendere, avrebbe lasciato socchiuse le finestre dell'abitazione, consentendo dunque ai ladri di intrufolarsi all'intero, portando via del materiale da orologeria. Non appena la donna è rientrata, si è resa conto di quanto accaduto ed ha lanciato l'allarme. Sul posto sono intervenuti gli agenti del locale commissariato, guidati dal dirigente Antonio De Tommaso. Cresce, dunque, l'allarme nella cittadina della Certosa, per il susseguirsi di episodi che, a quanto pare, sembrano aver assunto una cadenza quotidiana.
Riceviamo e pubblichiamo:
Sono stati deferiti in stato di libertà i due soggetti, tale C.N., 56enne imprenditore edile, in concorso con C.S. di anni 28, entrambi originari di San Calogero (VV), autori dello sfruttamento abusivo di un’area di circa 7.000 mq in località Fondo Rotondello di Filandari (VV), dalla quale veniva estratto abusivamente materiale calcareo.
L’attività investigativa è stata originata da una segnalazione pervenuta presso la Sala Operativa Regionale del CFS, tramite il numero di emergenza ambientale 1515.
Nel corso delle operazioni, gli agenti del Comando Stazione Forestale di Spilinga (VV) hanno monitorato per circa dieci giorni quanto stava accadendo nella località in esame, documentando un sistematico via vai di mezzi meccanici intenti nelle opere di escavazione.
Dopo una serie di riscontri documentali che hanno evidenziato l’illegittimità delle opere, il personale operante ha deciso di intervenire, sancendo l’epilogo dell’ ennesimo scempio ambientale consumato ai danni del territorio.
Sono così finiti sotto sequestro un grosso autocarro ed un escavatore cingolato, adoperati per la commissione del reato, nonché il fondo di natura agricola di circa 7000 metri quadrati dal quale veniva sottratto indebitamente l’ingente quantitativo di materiale inerte, impiegato per la produzione di miscele cementizie.
I successivi rilievi del Corpo Forestale, eseguiti con l’ausilio di strumentazione GPS e la consultazione di aerofotogrammetrie del luogo, hanno sottolineato come l’ attività delittuosa, posta in essere dagli indagati, abbia comportato una significativa e permanente modificazione dello stato dei luoghi, creando una vistosa depressione del suolo con alterazione della morfologia e dell’assetto territoriale.
L’estrazione abusiva, nello specifico, ha interessato una parete rocciosa, creando un fronte di lunghezza pari a 40 metri lineari per una larghezza di 25 metri lineari ed altezza media di circa 5 metri. Le prime stime, basate anche sul raffronto tra le ortofoto degli anni trascorsi e la situazione di fatto, parlano di oltre 5000 metri cubi di materiale calcareo trafugato illecitamente, con profitti per svariate migliaia di euro.
I destinatari del provvedimento di sequestro, a cui è stata peraltro affidata la custodia giudiziaria dei beni, sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Vibo Valentia in ordine al reato di abusivismo edilizio in concorso.
Il fascicolo relativo agli atti d’indagine è ora in mano alla Magistratura di Vibo Valentia che ha già convalidato il sequestro eseguito dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato, iscrivendo i due soggetti nel registro degli indagati.
Intanto le indagini proseguono a ritmo serrato e mirano ad accertare l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti nella vicenda.
Corpo Forestale dello Stato
Comando Provinciale Vibo Valentia
Sono due le operazioni effettuate nei giorni addietro dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato nella provincia vibonese.
La prima operazione, condotta da personale appartenente al Comando Provinciale di Vibo Valentia ed al Comando Stazione di Serra San Bruno, in seguito alla denuncia presentata dal proprietario del fondo interessato, ha permesso di scoprire l’autore del taglio e furto di piante di alto fusto di varie specie in località Brasi di Simbario.
Dagli accertamenti esperiti in loco si riscontrava il taglio abusivo di ben 102 piante della specie roverella, castagno e ontano praticato diversi giorni addietro. Le indagini effettuate consentivano di individuare tutto il materiale legnoso trafugato. Parte del legname si trovava, già depezzato e accatastato, in un piazzale adibito a cantiere nella confinante località Cecato.
SERRA SAN BRUNO – Detenzione illegale di munizionamento da guerra. Con questa accusa, gli agenti del locale Commissariato di Polizia, guidati dal dirigente Domenico Avallone, hanno tratto in arresto S.C., trentaseienne residente in contrada “Ninfo”, alle porte del popoloso centro montano. Il giovane, in particolare, secondo quanto siamo riusciti ad apprendere, al momento dell’arresto si trovava in una abitazione di sua disponibilità, ma di proprietà di una sorella residente al Nord, ed era in possesso di diverse munizioni da guerra (in particolar modo cartucce) ed un sacco a pelo. Gli agenti, dopo aver sequestrato il materiale, hanno provveduto a trasferire il trentaseienne presso la casa circondariale di Vibo Valentia.
E’ successo a Dasà, in località Bracciara, dove i militari del Comando Compagnia Carabinieri di Serra San Bruno (VV), nel corso di un servizio perlustrativo, hanno «rinvenuto resti di ossa umane, frammenti di materiale ligneo e materiale marmoreo riportante iscrizioni parziali di nomi e cognomi di persone defunte» appartenenti ai coniugi Caprino Antonio nato a Dasa’ il 17.03.1899 e Misiti Maria Bambina nata a Dasa’ il 04.09.1902, ivi deceduti rispettivamente in data 31.12.1974 e 09.11.1988.
SERRA SAN BRUNO - I carabinieri della Compagnia di Serra San Bruno guidati dal capitano Esposito Vangone hanno tratto in arresto Antonio e Cosimo Francesco Caglioti, padre e figlio, di 55 e 24 anni, di Sant'Angelo di Gerocarne, con l'accusa di ricettazione e detenzione illegale di armi. In un'autorimessa di proprietà degli arrestati sono stati trovati un fucile, due passamontagna, una paletta segnaletica ed un lampeggiante in uso alla polizia. Pare che i due Caglioti siano imparentati con Fortunato Patania, ucciso nel settembre scorso nei pressi di un distributore di benzina poco distante dallo svincolo autostradale di Serre. I carabinieri, alla luce del materiale sequestrato e dei contrasti tra le cosche della zona che sembrano emergere da recenti fatti di cronaca e indagini giudiziarie, ritengono di avere scongiurato un omicidio di 'ndrangheta.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno