Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Riceviamo e pubblichiamo:
Domani, domenica 4 marzo, nell’ambito della sua quindicesima stagione, l’Associazione “Tempo nuovo” propone una sua produzione teatrale. L’appuntamento, alle ore 21 presso il teatro “Impero", è con lo spettacolo “Una strana famiglia”, omaggio a Gaber, scritto da Angela Ada Mantella e Franco Candiloro.
In scena la Compagnia di “Tempo nuovo”, un fiore all’occhiello del sodalizio culturale chiaravallese, poiché è nata con il coinvolgimento dei tanti giovani cresciuti attraverso le fila dei laboratori teatrali, da diversi anni ormai rivolti a bambini e ragazzi. La pièce, come in un simbolico passaggio di testimone, è stata allestita secondo le direttive di regia impartite dallo stesso Franco Candiloro, lo storico presidente di “Tempo nuovo” prematuramente scomparso qualche mese fa. È un lavoro teatrale al quale il sodalizio culturale tiene in maniera particolare e si tratta di un momento significativo dell’attività di “Tempo nuovo” perché come ha commentato l’attuale presidente, Mauro Bittoni, è attraverso i giovani ed i laboratori che si “semina” per il futuro, nella finalità di diffondere una cultura per il Teatro che deve appartenere a tutti. Ed è nel perseguimento di questo obiettivo che sono state anche programmate delle rappresentazioni dello stesso spettacolo appositamente rivolte alle scuole.
In attesa di vedere lo spettacolo, intanto, qualche anticipazione attraverso le note di regia. «Il Teatro è stato esplicitamente scelto da Gaber come la possibilità più diretta e concreta per comprendere i malesseri del mondo, denunciando lo scadimento soprattutto morale della nuova società. Con il teatro canzone, un linguaggio più di altri in grado di arrivare al cuore e al cervello scuotendo ed emozionando, Gaber canta la nostra fragilità esistenziale e le parole hanno il potere d’insinuarsi fra i pensieri come tarli, così l’ironia diventa grimaldello, e la capacità di ridere di se stessi e delle proprie nevrosi una forma lucida e consapevole di pietà».
Lo spettacolo evidenzia ancora l’importanza «di riconoscere i propri errori e le proprie sconfitte, perché comunque la consapevolezza e l’onestà intellettuale rimangono valori fondamentali» e come «in ogni caso ammettere la propria sconfitta è indispensabile per poter ripartire con maggiore chiarezza e nuovi slanci».
Per contatti e informazioni si può chiamare al numero 0967/92186, consultare il profilo facebook di “Tempo nuovo”, scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o ancora visitare il sito www.teatrotemponuovo.it.
Si svolgera' domani a Vibo Valentia, nell'Hotel 501, l'evento annuale ''Fse 2011: costruire insieme il futuro della Calabria''. Durante la giornata saranno illustrati ai cittadini calabresi, alla Commissione Europea e alle amministrazioni centrali, le iniziative promosse e i risultati conseguiti nel corso dell'anno 2011 attraverso la gestione del Programma Operativo Regionale 2007-2013 ed il conseguente utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Europeo. Nel corso dell'evento, prosegue la nota, verranno trattate le tematiche piu' importanti per la crescita della Calabria, quali l'occupazione giovanile, la riqualificazione e la crescita delle competenze nella Pubblica amministrazione, gli strumenti di ingegneria finanziaria, le misure anticrisi e l'inclusione sociale. All'incontro interverra' il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e saranno presenti, tra gli altri, oltre all'Autorita' di gestione del Por Calabria Fse 2007-2013 Bruno Calvetta, gli assessori regionali Mancini, Stillitani e Caligiuri; il dirigente generale del dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria della Regione Anna Tavano; il dirigente divisione VII del ministero del Lavoro Alessandra Tomai; il capo unita' Occupazione e Dg della Commissione Europea Michel Laine; Maurizio Pulcianese, Desk Regione Calabria e Dg Occupazione della Commisione Europea; i senatori Antonio Gentile e Gaetano Quagliarello.
SERRA SAN BRUNO - Con un'ordinanza il sindaco Bruno Rosi ha previsto la "chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di questo Comune per il giorno 13 febbraio 2012" a causa "del persistere delle nevicate che per la rilevante massa nevosa ostruiscono le strade e costituiscono un pericolo per tutti i cittadini". Qui si può leggere la suddetta ordinanza.
Il conto alla rovescia è iniziato. Domani pomeriggio, infatti, la Vibonese scenderà in campo al “D’ Ippolito” di Lamezia Terme per il derby numero nove contro l’undici di mister Costantino. L’allenatore Franco Viola (foto), intanto, ha presentato la sfida di domani contro la Vigor Lamezia, partendo dall’attuale momento che si sta vivendo in casa Vibonese. "Siamo relativamente tranquilli. Avvertiamo comunque il peso del derby e, soprattutto, quello di una classifica che ci vede in una posizione che non ci consente di commettere altri passi falsi. In settimana abbiamo analizzato a dovere la gara con la Paganese e studiato a fondo la Vigor Lamezia. Siamo consapevoli di andare ad affrontare una formazione forte, che sta disputando un ottimo campionato. I fatti e i numeri sono dalla parte dei biancoverdi, che tra l’altro in casa concedono pochissimo, ma noi contiamo di fare una grande partita e di portare a casa un risultato positivo". L’allenatore di Taurianova si sofferma anche sulla squadra a disposizione. "Chi scenderà in campo gode della massima stima e sono certo che farà del suo meglio. Ho visto un gruppo carico al punto giusto che ha risposto bene alle sollecitazioni dello staff tecnico. Per quanto mi riguarda sarei davvero contento se i ragazzi ripetessero le ultime prestazioni, perché la squadra, anche se ha raccolto poco, ha giocato un buon calcio e avrebbe meritato molto di più. E’ un derby e come tale in questi casi c’è sempre una motivazione in più, inutile nasconderlo. Tra l’altro loro sono in corsa per la promozione e noi per la salvezza, quindi di stimoli aggiuntivi ce ne saranno parecchi. Si tratta della classica partita che nessuno vuole perdere. Prevedo una sfida aperta. Dovremo stare molto attenti alla Vigor Lamezia, che ha calciatori che possono punirti in qualsiasi momento ed al primo errore, ma allo stesso tempo non scenderemo in campo con il solo scopo di gestire il risultato. Come sempre ce la giocheremo a viso aperto".
Ecco la lista dei convocati:
Portieri: De Filippis, Pronestì
Difensori: Caridi, Cosentino, D’Agostino, Di Berardino, Salvatori
Centrocampisti: Benincasa, Coco, Corapi, Cosenza, Figliomeni, Mazzetto, Mercuri, Vitale
Attaccanti: Caraccio, Doukara, Mastroianni, Saturno, Visconti
VIBO VALENTIA – Lo staff tecnico rossoblu ha reso nota la lista dei convocati per il match di domani contro L’ Aquila, vice capolista del torneo con 44 punti all’attivo, a cinque lunghezze di distanza dalla capolista Perugia. Nell’elenco dei giocatori disponibili figurano anche i nuovi arrivi: Alletto e Coco. La segreteria della società di Piazza D’ Armi, dunque, ha sbrigato a tempo di record tutte le pratiche necessarie per far sì che, domani, le due giovani promesse possano dare il proprio contributo alla causa vibonese. Per la sfida contro gli abbruzzesi, Elio Ferrante e Franco Viola hanno convocato 19 calciatori. Tra i disponibili non rientrano Di Berardino, che non ha recuperato dallo stato influenzale, Borghetto, alle prese con guai fisici che ne impediscono l’utilizzo, e lo squalificato Doukara. Questo, comunque, l’elenco dei convocati per la gara di domani, fra i quali figura anche il giovane Antonio Federico, centrocampista classe ’93.
Portieri: De Filippis, Saraò.
Difensori: Alletto, Caridi, Cosentino, D’Agostino, Salvatori
Centrocampisti: Benincasa, Coco, Corapi, Cosenza, Federico, Mazzetto, Mercuri, Petrucci, Vitale
Attaccanti: Caraccio, De Francesco, Saturno
Così il tecnico Elio Ferrante (foto) sulla gara di domani: «Conosciamo bene la situazione di classifica della formazione abruzzese e sappiamo altrettanto bene che noi, provenendo da due ko di fila, non possiamo permetterci ulteriori passi falsi. In settimana ci siamo ben preparati, studiando a fondo le caratteristiche e i punti di forza del nostro avversario. A prescindere, però, dalla caratura dell’Aquila, noi dovremo stare ben attenti, giocando una partita praticamente perfetta. Errori non ne possiamo fare più». Si prevede una Vibonese inedita, fra arrivi, partenze, infortuni, squalifiche. «Non potremo avere a disposizione tutti gli effettivi – dice Ferrante – ma ho piena fiducia nei ragazzi che scenderanno in campo e che avranno la possibilità di dimostrare il proprio valore». Un appello anche ai supporter rossoblu: «Spero che i nostri tifosi ci stiano vicino. Siamo una squadra composta in larga parte da giovani e la Vibonese, anche per questo, ha bisogno di sentire attorno a sé un po’ di calore. E’ vero, veniamo da due ko di fila, ma siamo sempre in piena corsa per la salvezza. Per battere la vice capolista, tuttavia, avremo bisogno anche dei nostri tifosi».
L’inverno, quello vero, ancora non si è fatto vedere nella cittadina della certosa. Ad oggi la neve è comparsa solo due volte, e non sono state nevicate record, e il vero Serrese si aspetta ben altro. Certo, le temperature minime si mantengono ben al di sotto dello zero, con le classiche gelate che imbiancano i tetti delle case. Questo è dovuto ad una forte inversione termica che caratterizza tutto il nostro territorio, ma in particolare la nostra cittadina. I maggiori modelli previsionali non riescono ancora ad inquadrare la situazione futura, ma a partire da domani è previsto un corposo raffreddamento dei Balcani (che è il nostro serbatoi del freddo), e di conseguenza una maggiore possibilità che qualche “spiffero” freddo bussi alle nostre porte. Uno di questi è in arrivo già domenica, mentre domani avremo tempo variabile con possibile pioggia nel pomeriggio e temperature in calo. La neve potrebbe farci visita nella tarda serata di sabato, o nella mattinata di domenica anche se la probabilità che ciò avvenga è ‘’bassina’’. In seguito, come già detto, temperature in calo e sotto media del periodo, con forti gelate notturne.
Leggendo gli ‘’spaghi’’ del Vibonese (foto) proposto dal modello Europeo Ensembles, si avrà un’anomalia termica di 6°-7° inferiore alla media tra il 15 e il 18 di questo mese, ma con scarse o quasi nulle precipitazioni tranne quelle di sabato e la mattinata di domenica. Dopo il 18 costante aumento delle temperature ma con valori vicino o sotto media, e con discrete precipitazioni . Naturalmente il nostro territorio è molto particolare dal punto di vista microclimatico, ed eventuli sorprese sono sempre dietro l’angolo.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno