LI STUORI

I partigiani delle Serre in Piemonte
Martedì, 25 Aprile 2023 07:15
Nella 3° Brigata SAP divisione Augusta di Torino, alla quale è affiliato Giulivo Valente, militano diversi calabresi: ci sono i reggini Vincenzo Borrelli (Cecio), Antonio Calabrò ed Ettore Panascia (Romolo), ai quali si aggiungono Francesco Montalbano di Bagnara e soprattutto…
Per mettere a fuoco il coinvolgimento dei meridionali nel movimento partigiano è necessario, in primo luogo, avere chiaro il significato delle qualifiche che le Commissioni regionali, a partire dal 1945, riconobbero ai partecipanti alla guerra di Liberazione. La qualifica, infatti,…
Il 23 giugno 1945 dalla Regia Questura di Catanzaro parte una comunicazione indirizzata alla Regia Tenenza dei Carabinieri di Serra San Bruno. Un serrese, Giulivo Valente, Agente di Pubblica Sicurezza (poliziotto) in servizio a Torino, è deceduto all’ospedale Mauriziano il…
Non è il classico articolo in cui si descrivono le suggestive tradizioni pasquali. Uno del genere Sharo Gambino lo aveva scritto per lo stesso giornale l’anno prima, invece quello che “Momento Sera” pubblicò nel 1952 - custodito tra quelli che…
Le guerre, si sa, fanno sempre tante vittime. Oltre alla scia di sangue che si portano dietro, hanno anche conseguenze indirette che provocano effetti a migliaia di km dal fronte, per esempio con l’aumento dei costi delle materie prime. Succede…
C’è una «circolare» di oltre 70 anni fa, indirizzata da un prefetto del Nord a decine di Comuni calabresi, che descrive una situazione molto attuale. È emersa tra le carte recuperate dall’archivio comunale di Serra San Bruno e custodite nel…
Molte cose che hanno a che fare con l’area di Santa Maria del Bosco, il luogo in cui sorse l’eremo della Torre e dove dunque affondano le vere origini di Serra San Bruno, rimandano a una storia incompiuta. A partire…
Il 26 dicembre si è rinnovato a Serra San Bruno l'antico rito dell'elezione dei priori delle tre arciconfraternite religiose, un momento in cui da secoli si uniscono devozione e democrazia ma che, molto spesso, ha anche un contorno di scontri,…
È un manifesto di 115 anni fa ma, a leggerlo oggi, risulta sorprendentemente attuale. Non solo per i parallelismi che ognuno potrà vederci traendone personali conclusioni, ma anche per i toni, per l’appello alla protesta unitaria che si tenta di…
Sono “piccole” storie, ma rappresentano importanti crepe di memoria nel muro di oblio che il tempo ha eretto sopra le vittime dell’alluvione del 21 novembre del 1935. Riguardano perlopiù Serra San Bruno, ma sono esemplificative del tragico tributo pagato da…
Pagina 1 di 3

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)