Fiera forestale, una tre giorni dedicata alla memoria di Carmine Mete Mannella
È andata in archivio la terza edizione della "Fiera delle macchine forestali", che si è svolta dal 22 al 24 settembre a Serra San Bruno. L'evento si è svolto in Piazza mercato e quest'anno è stato dedicato alla memoria di Carmine Mete Mannella, ...
Il “Gruppo 25 giugno” incontra il prefetto di Vibo Valentia: “Basta morti sulle strade, si intervenga subito”
È stato un incontro proficuo e ricco di spunti interessanti quello che si è svolto alla Prefettura di Vibo Valentia tra il capo dell'Ufficio territoriale del governo Paolo Giovanni Grieco e i componenti del "Gruppo 25 giugno", organizzato a seguito del sit-in promosso stamat...
Cinque studenti dell’”Einaudi” di Serra protagonisti alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Importanti traguardi nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze sono stati raggiunti da cinque studenti dell’Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Serra San Bruno, che, tra la fine del precedente anno scolastico e l’inizio di quello corrente, h...
Dopo 14 anni per Pasquale non c'è giustizia. Sarà ricordato grazie ai "suoi" cavalli
Tra qualche giorno avrebbe potuto soffiare su 32 candeline, ma il prossimo 13 settembre non ci sarà alcuna festa per Pasquale Andreacchi e per i suoi familiari, perché qualcuno, finora rimasto impunito, ha deciso di mettere barbaramente fine alla sua vita poco dopo che ne a...
“Puricinedhjia”, l’antico rito spadolese legato alla festa di San Nicola
Ogni festa ci racconta innumerevoli storie rispetto all’identità di un dato territorio e della sua comunità. Si tratta di storie affascinanti che in mancanza di documentazione scritta vengono tramandate oralmente di generazione in generazione. Singolar...
Sulle tracce del “sarcofago” scomparso di Ruggero il Normanno
Nell’estate del 1927 Spartaco Fazzari, deputato, e il fratello Corrado, avvocato, accompagnano un giornalista tra le stanze della villa di Ferdinandea. Quella tenuta era stata dei Borbone ma dopo la loro caduta il padre di Spartaco e Corrado, Achille, gar...
Sopravvivere dopo la guerra. La struggente lettera di un giovane serrese nel 1946
«Se credete che le Vostre funzioni debbano essere puramente amministrative e limitate all’applicazione delle leggi – se non Vi pare rientri nell’ordinario campo delle Vostre attività una generosa considerazione del caso mio, che alla Vostra bontà f...
Regolare, sorvegliare, punire. La “disciplina” nella confraternita dell’Addolorata a Serra
“Istituzioni della morte”, così Philippe Ariès definisce le confraternite laicali, visto il ruolo storico ricoperto nella gestione del trapasso e dell’aldilà, quasi al punto d’intersezione tra necessità pratiche e servizio religioso: “Seppelli...
Il paese in cui si vorrebbe sostare. Serra sul "Treno del sud" di Corrado Alvaro
“Un paese ci vuole”, scrive Cesare Pavese nella Luna e i falò (Einaudi, 1950), “non fosse che per il gusto di andarsene via”. L’idea del paese, dell’appartenenza e dello stare, aggiunge Pavese poco più avanti, implica anche l’idea d...
Storie serresi di Ferragosto. L’Assunta, il suo doppio e una tragica morte
Agosto 1094, quasi mille anni fa. È a quell’epoca che occorre risalire per ritrovare le prime tracce di una celebrazione della festa dell’Assunzione della B. V. Maria nel territorio dell’attuale Serra San Bruno, quando, in occasione della sua ricorre...
Un organetto verso il cielo. Lo struggente saluto in musica a Bruno e Nicola
Onore ai cavernicoli
Coloro che considerano atroce l'idea di costruire un ponte sullo Stretto di Messina saranno pure cavernicoli, come sostiene con insistenza qualcuno, ma il loro respiro intellettuale, i loro sentimenti e i loro orizzonti sono indubbiamente al passo con i tem...
Le ragioni della vita
La cosiddetta crescita economica purtroppo rimane ben insediata in cima ai pensieri dei governanti e degli affaristi senza scrupoli, anche se è scontato che il suo perseguimento può avere per l' umanità una sola tragica conseguenza, cioè la sua ra...
«Guarda che cosa abbiamo combinato!». In memoria di "Licèrta" e "Il Superiore"
Non è difficile immaginare i loro volti in quella maledetta mattina. Dopo una dura giornata di lavoro, alla vista di quell’auto in panne a pochi chilometri da casa, il comportamento più naturale sarebbe stato imprecare contro la sfortuna. Invece no! Li ...
La Madonna “vestita” di Torre. Tra storia, devozione e tabù
«Pare non avesse corpo ma è così bella, gli occhi così pieni di santa tenerezza, la bocca s...
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Seguici sui social
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno