Serra, l’asilo infantile “Caterina Chimirri” celebra la Giornata mondiale delle api
«Riportare all’attenzione di cittadini, media e rappresentanti politici l'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia...
«Basta degrado!». L'appello per ripristinare le regole paesaggistiche
È di questi giorni l’ennesimo allarme dei trecento scienziati del Clima che compongono l’IPCC, Intergovernamental Panel on Climate Change, dell’UNEP, l’agenzia ambientale dell’ONU; gli studiosi denunciano che “siamo già entrati” nella fase in cui i disastri amb...
La rivolta del pane/2. L’avvocato, le tagliatelle e la farina “’ntrallu pisciaturi”
Le carte sono importanti. Se non fossero state recuperate e opportunamente catalogate quelle dell’archivio comunale di Serra San Bruno, per dire, ci saremmo persi diversi pezzi della storia locale del Novecento. La nostra storia.
Come nasce un Monumento/3 – Un’opera del popolo
Dopo la contesa tra artisti e le varie peripezie che hanno portato all'aggiudicazione dell'opera, chiudiamo la ricostruzione del Vizzarro su come nacque il Monumento ai caduti di Serra San Bruno – realizzata in...
La rivolta del pane a Serra. La guerra, la fame e la lista nera
Serra San Bruno, 30 gennaio 1944. Sono passate poche settimane dall’armistizio. La colonna tedesca, in ritirata dopo lo sbarco degli angloamericani in Sicilia, è passata anche dai paesi dell’entroterra calabrese. I cingolati hanno fatto sentire il loro...
Riti di Pasqua. La pigghiata di Simbario e Brognaturo (e l’invettiva di Mastro Bruno)
Una “religiosità inquieta” è la definizione che dà Vito Teti dei riti della Settimana Santa e della Pasqua in Calabria (Terra inquieta. Per un’antropologia dell’erranza meridionale, Rubbettino, 2015). Inquieta come possono esserlo i dram...
Un giallo serrese del XIX secolo. Due scrittori e l’omicidio Compain
L’unico abitante della Casa
“La mattina del 22 ottobre 1844 alcuni deg...
«Viva la benemerita!»
Un ulteriore omaggio a Giuseppe Donato, che abbiamo perso nei giorni scorsi: il racconto di un episodio di cui era stato protagonista, già pubblicato nel volume “Ad ...
25 aprile, le storie dei calabresi che hanno combattuto per la libertà
«La futura democrazia ha avuto anche una paternità meridionale». Oggi che la parola Resistenza, per vari motivi, è abusata e passa di bocca in bocca come il più comun...
Ospedali di montagna, a Roma si calpesta la Costituzione e qui si litiga sul nulla
In ogni dibattito pubblico, anche il più scadente, eventualmente scarso di contenuti e per quanto alterato da piccole ripicche personali e misere strumentalizzazioni politiche, c’è un elemento positivo. Si tratta di qualcosa di assimilabile al «purché...
L'inno alla libertà di Gigi Cunsolo e i riconoscimenti in sua memoria
È stato presentato sabato scorso il libro postumo del musicista e scrittore serrese Gigi Cunsolo, venuto a mancare prematuramen
FIMMINA DI RUGA | La mia nonna, la mia terra
Gli odori della nonna. Quelli della sua cucina. Il centro del mio mondo era la sua cucina. Una sedia più piccola delle altre, il suo posto. Accanto al ...
FOTOLOGHIE | La solitudine dei paesi e la retorica dei borghi
Nel suo ultimo romanzo, La luna e i falò, Cesare Pavese scrive: «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli...». Da anni si straparla dell'inesorabile spopolamento dei picc...