"Anteo", annullate tutte le misure nei confronti di Rocco Bruno Caruso
Sono state tutte annullate nel corso degli ultimi mesi le misure cautelari di cui era destinatario Rocco Bruno Caruso (57 anni di Serra San Bruno), appuntato scelto dei carabinieri forestali in servizio alla Stazione di San Vito, coinvolto nell'operazione Leggi tutto
Tre serate di musica nel suggestivo scenario di Santa Maria, al via a Serra “Armonie d’Arte Festival”
Tre serate ricche di musica e talento, nel suggestivo scenario di Santa Maria del Bosco a Serra San Bruno: Armonie d’Arte Festival traccia nuove rotte mediterranee, portando la narrazione dei “transiti”, tema della 22esima edizione, nella fascia centrale della Cala...
Certi amori non finiscono: il serrese Nazzareno Italiano riapproda alla Fortitudo (VIDEO)
“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”. L’atleta Nazzareno Italiano, ala classe ’91 di 198 centimetri, torna a indossare la canotta della squadra che lo ha visto crescere e maturare, come uomo e cestista. Torna al PalaDozza, in quella c...
Serra, la piazzetta del Brigante rinnova l’appuntamento con l’hard rock degli Scutternash
L’hard rock degli Scutternash scalderà ancora la piazzetta del Brigante. Dopo l’inizio soft con il “Trio jazz” stasera il calendario degli eventi estivi del sodalizio serrese mette la spunta sull’appuntamento più “rumoroso” della stagione: il live degli S...
«L’Ancinale inquinato dalla fabbrica». Una lotta ambientalista di 100 anni fa
Questa storia risale a oltre cento anni fa ma è attualissima. Fa riflettere su quanto sia inutile la retorica nostalgica di un passato mai esistito di cui, sempre più spesso, si abusa per alimentare narrazioni pseudoidentitarie. E dice pure quali siano i ...
La rivolta del pane/2. L’avvocato, le tagliatelle e la farina “’ntrallu pisciaturi”
Le carte sono importanti. Se non fossero state recuperate e opportunamente catalogate quelle dell’archivio comunale di Serra San Bruno, per dire, ci saremmo persi diversi pezzi della storia locale del Novecento. La nostra storia.
Come nasce un Monumento/3 – Un’opera del popolo
Dopo la contesa tra artisti e le varie peripezie che hanno portato all'aggiudicazione dell'opera, chiudiamo la ricostruzione del Vizzarro su come nacque il Monumento ai caduti di Serra San Bruno – realizzata in...
“Battenti”, “spinati” e “misure”. San Domenico di Soriano e il quadro dei prodigi
Il culto delle immagini dei santi è sicuramente uno dei fenomeni centrali della religiosità a partire dal Basso Medioevo. Basti pensare, con riferimento alla sola Calabria, al moltiplicarsi di straordinarie apparizioni di sacre effigi, da Reggio Calabria ...
Altre epidemie. La peste di Raoul Maria De Angelis
Giunti al terzo anno della pandemia Covid-19 e in assenza ancora di un grande romanzo che la rappresenti come forse soltanto la letteratura sa fare, può essere il caso di riprendere in mano l’opera di uno scrittore calabrese – Raoul M. De Angelis (Terr...
“Un paese ci vuole”. Le Homeland di Vito Teti tra Calabria e America
Heimat e Homeland sono termini che rinviano a un campo semantico comune che ha a che fare, tra le tante altre accezioni possibili, con la “casa” e con il luogo natio. Due termini densi del tedesco e dell’inglese che conoscono una sta...
Il degrado del Kursaal e la salute dei serresi. La Regione predica bene e razzola male
Continua ad occupare una casella del piano di alienazione della Regione Calabria l’immobile da tutti conosciuto come il Kursaal di Serra San Bruno. Una struttura risalente al 1955, in pieno centro abitato, che potrebbe far gola a molti in una cittadina co...
Serra e il paradosso turismo, una questione irrisolta
Le recenti polemiche sulle modalità di attuazione della ZTL hanno riproposto all’attenzione pubblica una questione annosa di cui la ZTL è solo una componente e che in questi ultimi anni si presenta immancabile a ogni estate, ossia quella del turismo. Si...
L'ennesimo parco eolico nelle Serre e la bilancia truccata
La Calabria ha già dato. Sull'altare dello sviluppo e della modernizzazione ha sacrificato la variegata bellezza del suo territorio, ammirata per un paio di secoli da numerosi visitatori stranieri, gli autori di tante pagine meravigliate e poetiche mediant...
«Viva la benemerita!»
Un ulteriore omaggio a Giuseppe Donato, che abbiamo perso nei giorni scorsi: il racconto di un episodio di cui era stato protagonista, già pubblicato nel volume “Ad esem...
Serra, nella piazzetta del Brigante il tributo a Gigi Cunsolo
Oggi, a partire dalle 18,30, l'associazione Il Brigante di Serra ricorderà Gigi Cunsolo prematuramente scomparso lo scorso otto...