Riceviamo e pubblichiamo:

Una grande manifestazione per la tutela del territorio, contro l’eolico selvaggio che ha deturpato il paesaggio della nostra regione; e, nello specifico, per difendere la montagna di San Vito sullo Ionio da un progetto di parco eolico che, s...


Dopo l'estinzione che si era verificata nel secolo scorso, il cervo torna nelle Serre. Ad annunciarlo è proprio il Parco naturale regionale delle Serre, che fa sapere che proprio nelle scorse ore dall’area protetta è partita l'immissione del “Cervus elaphus italicus”, ...


...


...


Le guerre, si sa, fanno sempre tante vittime. Oltre alla scia di sangue che si portano dietro, hanno anche conseguenze indirette che provocano effetti a migliaia di km dal fronte, per esempio con l’aumento dei costi delle materie prime. Succede oggi, con ...


C’è una «circolare» di oltre 70 anni fa, indirizzata da un prefetto del Nord a decine di Comuni calabresi, che descrive una situazione molto attuale. È emersa tra le carte recuperate dall’archivio comunale di Serra San Bruno e custodite nel museo-bi...


Molte cose che hanno a che fare con l’area di Santa Maria del Bosco, il luogo in cui sorse l’eremo della Torre e dove dunque affondano le vere origini di Serra San Bruno, rimandano a una storia incompiuta. A partire dalla loro conformazione, evidentemen...


Tra le imprese editoriali compiute da calabresi nei secoli occupa un posto di assoluto rilievo quella di un monaco della Certosa di Serra San Bruno, Dom Benedetto Tromby, che tra 1773 e 1779 pubblicò a Napoli, presso Vincenzo Orsino, i dieci volumi della <...


Si intitola Calabria nostra. Testi di autori calabresi, testi varii sulla regione raccolti e presentati per gli alunni della scuola media della Calabria (Bietti, 1969) ed è la seconda “nuvola di carta”, anche questa per la scuola, dentro la qu...


La documentazione rintracciata nell’Archivio del Comune di Serra San Bruno e della quale Il Vizzarro ha dato molto opportunamente notizia (


Il Natale è bello perché t’assietti alla tavula e diciamo che il più è fatto, essendoché quanto dopo accade è di poco momento nel precipizio psicopannichico in cui si è balenati, ammesso si tenga un contegno minimo appropr...


Noi serresi, è risaputo, abbiamo un rapporto tutto particolare con il bosco, simile a quello che i Sama-Bajau hanno col mare o i Tuareg con il deserto. Per secoli, il bosco è stato per noi fonte di sostentamento, rifugio, orizzonte geografico e culturale ...



Continua ad occupare una casella del piano di alienazione della Regione Calabria l’immobile da tutti conosciuto come il Kursaal di Serra San Bruno. Una struttura risalente al 1955, in pieno centro abitato, che potrebbe far gola a molti in una cittadina co...

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)