È stato ritrovato il "pitone albino" di cui si erano perse le tracce nel pomeriggio di ieri in Via Giacomo Matteotti, a Serra San Bruno. Lo fa sapere il sindaco Alfredo Barillari, il quale precisa di aver parlato con il proprietario che, a sua volta, si metterà in contatto c...


I carabinieri del Ros hanno arrestato a Genova Pasquale Bonavota, super latitante della ‘ndrangheta calabrese, originario di Sant’Onofrio, centro alle porte di Vibo Valentia. L’uomo si nascondeva in Liguria dove la sua famiglia mafiosa di appartenenza ha da tempo una str...


Se, come vuole un adagio pessimista, il peggio può non avere mai fine succede pure però che la sensazione di avere toccato il fondo contribuisca a generare imprevedibili energie e concrete capacità di risalire la china. E il bisogno di trasformazione del modello di società...


Riceviamo e pubblichiamo:

Una grande manifestazione per la tutela del territorio, contro l’eolico selvaggio che ha deturpato il paesaggio della nostra regione; e, nello specifico, per difendere la montagna di San Vito sullo Ionio da un progetto di parco eolico che, s...


«Se credete che le Vostre funzioni debbano essere puramente amministrative e limitate all’applicazione delle leggi – se non Vi pare rientri nell’ordinario campo delle Vostre attività una generosa considerazione del caso mio, che alla Vostra bontà f...


Nella 3° Brigata SAP divisione Augusta di Torino, alla quale è affiliato Giulivo Valente, militano diversi calabresi: ci sono i reggini Vincenzo Borrelli (Cecio


Per mettere a fuoco il coinvolgimento dei meridionali nel movimento partigiano è necessario, in primo luogo, avere chiaro il significato delle qualifiche che le Commissioni regionali, a partire dal 1945, riconobbero ai partecipanti alla guerra di Liberazio...


Il rapporto tra i fotografi e la Certosa di Serra San Bruno meriterebbe certamente qualche attenzione in più rispetto ai riferimenti rapsodici che è possibile rintracciare in qualche pubblicazione. E se la sua storia ha un quasi certo punto d’origine ne...


Non aveva ancora compiuto vent’anni Umberto Zanotti Bianco (La Canea, Creta, 22 gennaio 1889 – Roma, 28 agosto 1963) quando, anche per impulso di Antonio Fogazzaro, si era recato a Reggio Calabria per portare soccorso agli abitanti vittime dello sconvol...


Nella storia della “Certosa perduta” che stiamo raccontando in diversi appuntamenti di questa rubrica, delle sue opere d’arte, dei suoi libri, dei suoi manoscritti, dispersi nei decenni successivi al terremoto settecentesco, giocano un ruolo di un cer...


Nel fosco avvio del secolo presente le certezze della civiltà industriale si sono sgretolate: è sempre più palese infatti che i costi del sistema, per i 4/5 dell’umanità, stiano pesando molto più dei benefici. Sotto i colpi dell’avvelenamento dell...



La retorica delle grandi opere va a braccetto con la politica ghiotta di parole vuote, strumentali solo all’occorrenza. Lo scorso 16 marzo il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a un testo che consente l'immediato riavvio del percorso di progetta...


Il Natale è bello perché t’assietti alla tavula e diciamo che il più è fatto, essendoché quanto dopo accade è di poco momento nel precipizio psicopannichico in cui si è balenati, ammesso si tenga un contegno minimo appropr...


Nei giorni scorsi è stato presentato a Cannes il progetto per la realizzazione del documentario "Cutro, Calabria, Italia" diretto da Mimmo Calopresti. L'


Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)