L'incontro. I ragazzi di "Casa di Deborah" in viaggio in Calabria
L’incontro è il tema centrale del viaggio che quest’estate li porterà in Calabria. Le ragazze e i ragazzi di “Casa di Deborah”, struttura che a Verona accoglie 22 adolescenti di 14 nazionalità diverse, l’1 luglio arriveranno a Serra San Bruno e dalla cittadina del...
Body Building, la serrese Catia Giofrè torna a casa con due nuove medaglie dalla Sicilia
Nella giornata di domenica 26 giugno, l'hotel Sharaton di Catania è stato teatro di due importanti gare: il trofeo della Sicilia CSEN Natural e gli italiani ICS. A partecipare anche la calabrese Katia Giofrè, che ha conquistato il titolo di vicecampionessa agli italiani ICS,...
Serra, manifestazione d'interesse per la biblioteca "Enzo Vellone" (che si arricchisce di nuovi contributi)
Una manifestazione di interesse per l'«individuazione di un'associazione avente sede e operante nel territorio comunale cui affidare il servizio di supporto alle attività della biblioteca "Enzo Vellone"». A pubblicarla è stato il Comune di Serra San Bruno. In particolare, ...
«L’Ancinale inquinato dalla fabbrica». Una lotta ambientalista di 100 anni fa
Questa storia risale a oltre cento anni fa ma è attualissima. Fa riflettere su quanto sia inutile la retorica nostalgica di un passato mai esistito di cui, sempre più spesso, si abusa per alimentare narrazioni pseudoidentitarie. E dice pure quali siano i ...
La rivolta del pane/2. L’avvocato, le tagliatelle e la farina “’ntrallu pisciaturi”
Le carte sono importanti. Se non fossero state recuperate e opportunamente catalogate quelle dell’archivio comunale di Serra San Bruno, per dire, ci saremmo persi diversi pezzi della storia locale del Novecento. La nostra storia.
Come nasce un Monumento/3 – Un’opera del popolo
Dopo la contesa tra artisti e le varie peripezie che hanno portato all'aggiudicazione dell'opera, chiudiamo la ricostruzione del Vizzarro su come nacque il Monumento ai caduti di Serra San Bruno – realizzata in...
“Ma la Pinticosta non vinissa mai”. Il ritorno dei morti a Nardodipace
Tutti li fiesti jissaru e vinissaru, ma la Pinticosta non vinissa mai. La Pentecoste non dovrebbe mai arrivare, secondo un proverbio documentato a Serra San Bruno e a Nardodipace che la pone come un momento particolarmente minaccioso. Inevitabile c...
Le tradizioni popolari di Serra e un plagio di oltre un secolo fa
Le tradizioni popolari di Serra San Bruno e (in misura minore) delle Serre hanno trovato, nello scorcio terminale del XIX secolo, un punto di raccolta in cinque articoli che Vincenzo Agostino diede alle stampe su “La Calabria. Rivista di letteratura popol...
Serra e il paradosso turismo, una questione irrisolta
Le recenti polemiche sulle modalità di attuazione della ZTL hanno riproposto all’attenzione pubblica una questione annosa di cui la ZTL è solo una componente e che in questi ultimi anni si presenta immancabile a ogni estate, ossia quella del turismo. Si...
L'ennesimo parco eolico nelle Serre e la bilancia truccata
La Calabria ha già dato. Sull'altare dello sviluppo e della modernizzazione ha sacrificato la variegata bellezza del suo territorio, ammirata per un paio di secoli da numerosi visitatori stranieri, gli autori di tante pagine meravigliate e poetiche mediant...
«Viva la benemerita!»
Un ulteriore omaggio a Giuseppe Donato, che abbiamo perso nei giorni scorsi: il racconto di un episodio di cui era stato protagonista, già pubblicato nel volume “Ad esem...
25 aprile, le storie dei calabresi che hanno combattuto per la libertà
«La futura democrazia ha avuto anche una paternità meridionale». Oggi che la parola Resistenza, per vari motivi, è abusata e passa di bocca in bocca come il più comun...
Simbario, dopo lo stop imposto dal Covid torna il Laboratorio teatrale TNSGC
C’è fermento a Simbario per il ritorno in scena del “Laboratorio teatrale Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo”...
FOTOLOGHIE | La città dove tutto si tiene (anche sui muri)
Commentando l’esito del primo turno delle elezioni di Catanzaro, a proposito di alleanze e intramontabili trasversalismi, Antonio Ricchio ha scritto sulla Gazzetta del Sud che il capoluogo resta la città «dove tutto si tiene». È anche il luog...