Condannati recidivi. Continua il sacco delle coste calabresi
La storia dà torto e dà ragione. Così canta il poeta De Gregori, e infatti il tribunale della storia ha ormai condannato senza appello i massacratori dell’ecosistema costiero calabrese, i modernizzatori che in pochi decenni hanno urbanizzato, cementificato, banalizzato un...
L'energia della protesta contro la barbarie mascherata di verde
San Fili è già a pieno titolo una roccaforte della lotta nazionale contro quella menzogna e quella truffa spacciate per transizione energetica: lo attesta la riuscita dell'assemblea pubblica del 13 giugno, organizzata dall'amministrazione comunale e dal Coordinamento regiona...
Serra, il reliquiario della chiesa Matrice è tornato al suo antico splendore
Avere a che fare con un’opera d’arte che necessita di tornare al suo antico splendore è già, di per sé, un compito piuttosto arduo. Se poi l'opera custodisce tantissime reliquie – alcune delle quali date in dono a San Bruno direttamente da Adelasia (Adelaide) del Vast...
Ecocidi rinnovabili
Chi ama quegli esseri indispensabili alla vita umana chiamati alberi, aspiratori di co2 e dispensatori di frescura, pensa che il nuovo millennio abbia portato con sé una tragedia nel territorio comunale di San Sostene ( appartenente alle Serre catanzaresi ), il cui manto fore...
La bara contesa. Quando Serra si divise (anche) sui cortei funebri
Di certo non è un episodio finito nel dimenticatoio, anzi sarà tornato in mente a molti nel periodo di restrizioni della pandemia da covid. Ma i più giovani probabilmente non sanno che Serra San Bruno, cittadina in cui i motivi di dissenso e sollevazione...
Poesia di lavoro scandita dalle scalpellate. La «carica umana» di Mastro Bruno
Non un «semplice manovale», bensì un artigiano «di qualche nome anche di fuori di Serra» che «era chiamato a lavorare altrove». E che, nonostante una vita di stenti, manteneva «l’orgoglio della sua professione». Spesso citata, ma probabilmente no...
A chi importava delle ferriere? Il “mito” di Mongiana e le colpe dei notabili calabresi/1
“Mi rivolgo poi all’onorevole ministro dell’Interno e gli fo osservare che vicino a questa Mongiana e ad Agnana c’è la Serra di San Bruno; egli deve conoscerla per gli ultimi fatti; c’è una gente armigera, gente di montagna, che la...
Puorcu, latru e camburrista. Gambino e i poeti della protesta
Può considerarsi quasi uno sbocco obbligatorio, per uno scrittore come Sharo Gambino, aver messo mano a un’antologia in cui radunare la poesia calabrese di protesta e questo almeno per un duplice motivo. Intanto, per l’attenzione, in Gambino ben sedime...
La Pentecoste serrese. Tre resoconti ottocenteschi della guarigione degli spirdàti
Nella Pentecoste di due anni fa bbiamo dedicato questa rubrica all’analisi del rito serrese di guarigione degli spirdàti che il grande etnologo Ernesto De Martino pubblicò nel 1960 sull’Espresso Mese con il titolo Purificazione di giugno....
Nel ricordo degli amici scrittori. Repaci e gli altri nelle pagine di Sharo Gambino
Spesso come dei compagni di strada possono considerarsi gli scrittori e gli intellettuali che Sharo Gambino ha avuto modo di incontrare lungo l’arco della sua esistenza e chi volesse di quell’esistenza scrivere la storia certamente non potrebbe esimersi...
Le pale dello scandalo
Nel pomeriggio del 24 aprile la sala convegni del Parco Regionale delle Serre traboccava di persone: abitanti del comprensorio e di paesi lontani, sindaci, amministratori di rilevanti enti, esperti chiamati da Italia Nostra e dal Coordinamento Controv...
Mille vanno, uno sta. E rimane solo il non finito
Pazza idea. Ambiente e paesaggio vanno difesi assieme perché (ugualmente) tutelati dalla Costituzione
La follia di una decarbonizzazione condotta col metodo della distruzione di ecosistemi e biodiversità e con l’incremento del consumo di suolo promana direttamente dalle fondamenta del sistema economico e sociale in cui siamo immersi, vale a dire dal cult...
Ordini dall'alto. Il riduzionismo radicale di Legambiente in Calabria
Cos'è la Calabria per Legambiente? Una regione ricca di biodiversità ed ecosistemi da preservare, un campo di applicazione essenziale della legge europea "Nature restoration low" che punta a rinaturalizzare entro il 2030 il 30% della superficie continenta...
“Il mestiere di vivere e di scrivere. Sharo Gambino nel centenario della nascita". Il convegno organizzato dall’Einaudi di Serra San Bruno
L'IIS Einaudi di Serra San Bruno continua a promuovere e valorizzare la figura di Sharo Gambino, il noto intellettuale, giornalista e scrittore serrese. Dopo il primo Reading di letture tratte dalle sue opere e l’evento culinario, basato sul suggestivo vo...
Studentessa dell’Einaudi di Serra alla finale nazionale dei Campionati delle Scienze naturali
Prosegue la lunga serie di traguardi raggiunti dagli alunni dell’I.I.S. “Luigi Einaudi” di Serra San Bruno, guidato dal dirigente scolastico Antonino Ceravolo. Questa volta a portare in alto il nome dell’Istituto serrese è la studentessa Vittoria R...