Ecco come (dopo un secolo) sarà restaurato il "Monumento ai caduti" di Serra
La storia del "Monumento ai caduti" di Serra l’abbiamo raccontata qui per come emersa dai documenti recentemente rec...
Associazione "San Bruno", un gesto di solidarietà che ha attraversato l'oceano
Da una parte ci sono un padre e una madre che, con grande dignità e senza mai chiedere niente a nessuno, dedicano ogni momento della loro vita al figlio, dall’altra ci sono degli emigrati che non hanno mai reciso il legame con le loro radici, a unirli un gesto di solidariet...
L'ospedale "contenitore" e il marketing politico
Il recente consiglio comunale aperto, tenutosi su richiesta delle forze di opposizione sabato 19 novembre, ha avuto il grande merito di riunire intorno a un tavolo una comunità ansiosa di risposte e rappresentanti politici e istituzionali che quelle risposte dovrebbero darle....
C’è un elefante nell’ospedale di montagna
«Nel Vibonese non ci sono medici». Questa cosa che dicono tutti è un’idiozia bella e buona. In realtà nel Vibonese è pieno di medici, basta andare nelle cliniche private e se ne trovano a bizzeffe. Negli anni si è lavorato scientificamente per smontare il pubblic...
Tesori perduti. Il mistero dei "leoncini" e dell'antica fontana di Santa Maria del Bosco
Molte cose che hanno a che fare con l’area di Santa Maria del Bosco, il luogo in cui sorse l’eremo della Torre e dove dunque affondano le vere origini di Serra San Bruno, rimandano a una storia incompiuta. A partire dalla loro conformazione, evidentemen...
Le elezioni delle Congreghe e la “democrazia serrese” dal fascismo a oggi
Il 26 dicembre si è rinnovato a Serra San Bruno l'antico rito dell'elezione dei priori delle tre arciconfraternite religiose, un momento in cui da secoli si uniscono devozione e democrazia ma che, molto spesso, ha anche un contorno di scontri, veleni e sot...
Il Comitato serrese dei primi del ‘900 e la protesta per le tasse sui terreni
È un manifesto di 115 anni fa ma, a leggerlo oggi, risulta sorprendentemente attuale. Non solo per i parallelismi che ognuno potrà vederci traendone personali conclusioni, ma anche per i toni, per l’appello alla protesta unitaria che si tenta di veicola...
Lunario dello scrittore a trent’anni. Corrado Alvaro tra le memorie della Calabria
Di carta e d’inchiostro sono quelle nuvole che si formano dalle pagine di un libro, nuvole che guardano il mondo con gli occhi di un paragrafo o di una frase, dalla colonnina fitta di un risvolto, dall’immagine di una copertina. Nuvole da “libri in ri...
“Un presepe nel cuore”. Natale tra le pagine di un libro
Una pausa per Natale, dalla Calabria e dalle sue mille e una storie, dalle “nuvole” che si addensano leggere e vaghe o fosche e minacciose su questo piccolo lembo di terra, per parlare una volta tanto di altro e un po’ anche di me. Questo perch...
Le battaglie elettorali di 150 anni fa nel collegio di Serra San Bruno
E c’è da dire subito che si ha quasi pudore, in tempi come questi, a usare termini desunti dal linguaggio militare per dire e parlare di altro, ma che di questi termini, essendo ormai talmente entrati nell’uso comune, è difficile fare a meno visto che...
Consigli (semiseri) per le grandi abbuffate
Il Natale è bello perché t’assietti alla tavula e diciamo che il più è fatto, essendoché quanto dopo accade è di poco momento nel precipizio psicopannichico in cui si è balenati, ammesso si tenga un contegno minimo appropr...
Il bosco e il paese
Noi serresi, è risaputo, abbiamo un rapporto tutto particolare con il bosco, simile a quello che i Sama-Bajau hanno col mare o i Tuareg con il deserto. Per secoli, il bosco è stato per noi fonte di sostentamento, rifugio, orizzonte geografico e culturale ...
Il degrado del Kursaal e la salute dei serresi. La Regione predica bene e razzola male
Continua ad occupare una casella del piano di alienazione della Regione Calabria l’immobile da tutti conosciuto come il Kursaal di Serra San Bruno. Una struttura risalente al 1955, in pieno centro abitato, che potrebbe far gola a molti in una cittadina co...
FOTOLOGHIE | Futuro in costruzione
Benedetto XVI e la Certosa di Serra San Bruno
Una lunga linea ideale, tracciata per quasi un millennio, connetteva la visita di Benedetto XVI, il 9 ottobre del 2011, alle lontane origini della Certosa nel 1091, se in quei remoti frangenti un altro pontefice, Urbano II, aveva giocato un ruolo fondamenta...