NUVOLE

La “Certosa perduta”, abbiamo scritto in precedenti contributi per questa rubrica del Vizzarro, riferendoci a quella parte considerevole del patrimonio artistico e culturale del monastero serrese andata dispersa in seguito alle travagliatissime vicissitudini seguite al terremoto del 1783. Un documento…
Non meno interessanti di quelle riportate nella prima parte di questa “nuvola” di carta (che potete leggere cliccando qui) erano le considerazioni che l’agronomo trentino Agostino Lunardoni (1858 – 1933), nell’articolo uscito nel 1886 sulla Nuova Rivista Forestale, riservava, “prima…
Una nuvoletta di carta è quella di cui parliamo alla fine di questo mese, uno sbuffo di appena una quindicina di pagine, emerso tra tanti articoli che si muovono tra l’Italia e l’Europa: i boschi del “littorale austriaco” e il…
Quando i serresi litigavano con la Certosa
Domenica, 02 Giugno 2024 08:10
La denuncia, con la quale era cominciata la lunga controversia che avrebbe contrapposto i serresi e la Certosa, era stata inoltrata nel 1751 al Tribunale della Regia Camera da “due poveri cittadini della Serra”, il maestro ferraio Domenico Giancotti e…
Di Vincenzo Agostino (Mammola, 1860 – Serra San Bruno, 1959) – maestro elementare, direttore didattico, priore della Regia Arciconfraternita di Maria SS. dei Sette Dolori, podestà di Serra al tempo del Fascismo – avevamo già scritto in un precedente articolo…
“«Le Serre» è la denominazione più usata per designare quel massiccio montuoso che si inarca nella Calabria meridionale, fra la Sila e l’Aspromonte. […] L’esame degli scritti corografici redatti da studiosi locali, accompagnato da una inchiesta specifica, mi ha indotto…
Il “tempio della discordia” è la definizione che Sharo Gambino dà della “terza chiesa” in una pagina di Sull’Ancinale, quel luogo di culto che a Serra nel XIX secolo sorse e scomparve in meno di un fiat. E che fosse…
Tra le più sistematiche raccolte demologiche calabresi relative a un territorio comunale è certamente da considerare il lavoro che Giovan Battista Marzano (1842 – 1902) dedicò a Laureana di Borrello e che venne pubblicato postumo in volume, dopo la sua…
In tempi di Codice da Vinci e di intricati e presunti misteri sul Graal e sulle figure connesse a questo mito non è, forse, stranissimo che pure a un libro che nulla ha a che fare con gli enigmi del…
Quando Sandro Onofri (Roma, 1955 – Roma, 1999) giunse a Serra in compagnia di Vito Teti aveva già visitato, come racconta lo stesso Teti in Il senso dei luoghi (Donzelli, 2004), le “baracche lungo la costa di Curinga e poi…
Pagina 3 di 8

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)