Domenica, 12 Maggio 2024 09:34

Canti, ‘ndivinagghi e novelle di Serra San Bruno

Scritto da Tonino Ceravolo*
Letto 1711 volte
Piazza Mons. Pisani a Serra San Bruno Piazza Mons. Pisani a Serra San Bruno

Di Vincenzo Agostino (Mammola, 1860 – Serra San Bruno, 1959) – maestro elementare, direttore didattico, priore della Regia Arciconfraternita di Maria SS. dei Sette Dolori, podestà di Serra al tempo del Fascismo – avevamo già scritto in un precedente articolo di questa rubrica (potete leggerlo qui). E scritto per dirne non troppo bene, almeno per quel che riguardava la sua attività di raccolta degli “usi e costumi” di Serra, poi confluita in alcuni numeri della rivista “La Calabria” diretta da Luigi Bruzzano. Né avremmo potuto fare diversamente se per quegli articoli di demologia serrese si legge sotto il nome dell’autore Vincenzo Agostino, ma si sarebbe dovuto leggere Bruno Maria Tedeschi, il sacerdote che prima di lui si era occupato del medesimo tema e quelle cose aveva dette con parole che parecchi anni dopo Agostino avrebbe ripreso, pressoché alla lettera, senza tuttavia lasciargli neppure il riconoscimento minimo di una citazione. E ora su Agostino ritorniamo, con tante “nuvolette” di carta, poiché non si era limitato a discorrere di usi, costumi e credenze, ma in quella medesima, benemerita, rivista aveva dedicato alcuni altri articoli alla letteratura popolare di Serra, raccogliendone canzoni e canti, una novella e una serie di ‘ndivinagghi. Anche se, come diremo, nel vizio di saccheggiare il Tedeschi, senza nominarlo, era ricascato.

Canti, indovinelli e ancora un plagio da Tedeschi

Gli indovinelli uscirono nel numero de “La Calabria” del 15 aprile 1893 e furono preceduti, un mese prima (numero del 15 marzo), dalla pubblicazione di due brevi canzoni introdotte da una nota sul dialetto serrese, che riportiamo, a eccezione dell’ultima frase, perché di un certo interesse, ma pure perché, ancora una volta, Vincenzo Agostino soltanto in infinitesima parte ci mette del suo, attingendo, di nuovo, all’articolo del 1859 di Bruno Maria Tedeschi per Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato: “Ogni paese, ogni villaggio, ed anche i diversi rioni dello stesso abitato, hanno un dialetto particolare. I Serresi ne hanno il proprio; ma il dizionario ed il frasario delle donne diversificano molto da quelli degli uomini. Una analisi accurata delle voci ci fa riconoscere in esse un ibridismo bizzarro, e vi sono infatti molte parole greche, latine e francesi. P. e. l'è verbo viene pronunziata sempre nella voce latina est. Il miscuglio di greco, però, è più spiccato, e ciò si osserva nella pronunzia di alcune lettere e in molte parole ancora. Così invece del chi italiano si pronunzia il χ greco, come nella voce chiumara (fiume) - la testuggine si chiama col puro termine e pronunzia chilona. Del resto, la pronunzia in generale è molto stretta, e alcuni suoni sono così particolari, che io non saprei come tradurli. Il tuono poi è musicale, come anche la desinenza. La finale delle parole - quella ch'è più caratteristica al dialetto Serrese - è il dissillabo iedhu, che va pronunziato con un miscuglio di suono greco e dell'u francese, come nelle parole: chiumariedhu (fiumicello) — zitiedhu (ragazzo). Abbondano, inoltre, le metafore, ed il linguaggio è sovente oscuro, non solo ai forestieri, ma anco agli stessi Serresi”. Laddove ci sarebbe, tuttavia, da aggiungere che il calco da Tedeschi e la presa in prestito delle sue parole non lo avevano troppo aiutato nell’accuratezza delle trascrizioni, se alla derivata (sempre da Tedeschi) attenzione per la pronuncia non corrispose analoga attenzione per i termini in uso, come si può osservare già nelle canzoni qui riportate in cui, per esempio, si riscontra nescisti per niscisti, sbigghiati per risbigghiati, duonni per fimmini oppure, nel caso del pronome personale io, il termine Iieu, frequente in altre aree, invece che jio. Le due canzoni sono intitolate “Ad una giovinetta” (la prima) e “Ad un giovinetto” (la seconda) e sono numerate da Agostino attribuendo alla prima il solo ordinale I e alla seconda gli ordinali II e III, pur sotto l’unica intitolazione “Ad un giovinetto”, circostanza che fa pensare a due diverse canzoni, nonostante l’unico titolo, anche perché il legame tra la seconda e la terza non appare evidente: 

I

Quando nescisti tu, spingula d' uoru, / Quattru tuorci a lu cielu s'aidhumaru; / San Giuànni ti ndutau lu statu d'uoru, / La Matalena lu chiumi Giurdanu; / Dicisti ca di l'Angili si' suoru, / Niputi di l'Arrè Napulitanu. / E fusti vattijata ntra Missina, / E ncriesimata a lu funti di Ruma; / E pi cummari avisti la Rigina, / E pi cumpari la Sacra Curuna”.

II

Figghiolu bellu, galanti e pulitu, / Sbigghiati ca ti vinni a salutari; / Tu si cuomu 'n arangu culuritu, / Chiuri di primavera naturali; / Di Napuli ti vinna lu vistitu / E lu cappeidhu di lu generali. / è mbiata cu ti leva pe maritu, / Ca 'n atru comu tia no nc'è l'uguali.

III

Iivi a lu mari pi bidiri duonni, / Tanti ndi vitti chi m'annamurai; / Tutti li vitti cu gunnedhi luonghi, / Iieu fui lu mastru chi nci li tagghiai; / Di li ritagghi fici 'na curtina, / Tuttu lu liettu mieu mi 'ncurtinai; / E a lu capizzu 'na rosa marina, / Ed a li pedi 'na stidhia diana. / Ο stidhia diana, levati matinu, / Ca lu tuoi gadhiu ti canta luntanu.

Nel numero successivo della rivista era la volta degli indovinelli, con il titolo ‘Ndivinagghi di Serra S. Bruno. E gli indovinelli, in linea con il loro genere, costituivano il trionfo del doppio senso, del gioco di parole, del calembour, dell’inganno arguto, con particolare propensione per il gioco tra un senso manifesto osceno e un senso nascosto (la soluzione dell’indovinello) per nulla portatore di oscenità. Motti di spirito che vogliono muovere al riso, divertire con parole e serie di frasi ambigue, far credere ciò che non è e non far credere ciò che è, muoversi con sottigliezza tra apparenza (quello che le parole sembrano dire) e realtà (quello che le parole dicono), sfidare chi ascolta (e chi legge) a misurarsi con l’enigma:

No su Cristu no su Ddeu, / su di spini 'ncurunatu; / ma si muto statu mieu, / sugnu Cristu e sugnu Ddeu (Il grano) - Non è mari e facia l'unda, / non è pisci e ava la reschia, / non è piecura e si tunda (Lo stesso) - Omini e fimmini si fa, / omini e omini puru, / fimmini e fimmini no (La confessione) - Bellu a bidiri, bellu accattari, / l'inchi di carni, e lu dassi stari (L’anello) - Sutta a la cuda di la cammisa / nci sta 'na cosa lunga e tisa (Il battaglio della campana) - Pindigghiu pindia, durmigghiu durmia; / cada pindigghiu, e risbigghia a durmigghiu; / si leva durmigghiu e si mangia a pendigghiu (La pera) - Ata quantu 'nu castedhu, / fa la pidata di 'n anedhu (La canna) - Lu patri luongu luongu, / la mamma curta e gruossa, / li figghioli nigredhi / li niputi janchi e biedhi (Il pino, la pina, i pinocchi) - Siedi 'n cuosci sidia, / scava fuossi scavava, / mala cera passava, / e si no pe siedi 'n cuosci, / si mangiava a scava fuossi (Il cane, il porco, il lupo) - Aju 'na tafaredha di rubini, / no su gruossi e no su fini, / nno su tutti di 'nu culuri. / Cu la 'nserta è gran dutturi (La melagranata) - Abballandu abballandu supa 'na chianura, / chistu a lu mundu mai maritu voza; / e doppu muortu e misu 'nsiepurtura, / si leva, si risbigghia e si marita (Il baco da seta) - Virdi nescia, jancu pascia, nigru mora (Il fior di sambuco) - Aju 'na cosa longa 'nu parmu, / ava la testa di lu riviriendu / ed ogni fimmina lu va circandu, / e si lu goda nchianandu e scindiendu (Il fuso) - Ddui lucenti, ddui pungenti, / quattru mazzari e 'na scupa (Il bove) - Luci, lucia 'ncammara stacia, / no mangiava e no mbivia, / e di pedhi si vestia (La sciabola) - Vota, votau – gira, girau / fa chidha cosa - e poi si riposa (La chiave) - Ntra 'nu giardinu entrai, / bella donna chi truvai, / vistuta di muscatu, / cu cappedhu virdi 'ncapu (La melanzana) -  Ava lu cuodhu e non ava la testa, / ava li vrazza e non ava li mani, / ava la pansa e non ava vidhicu, / ava lu culu e non ava pirtusu (La brocca, detta quartara) - Lu tripodi d'acqua, / la quaddara di lignu / la carni ch'è dha dintra va gridandu (Il mare, la barca, i marinai) -  L'abbrazzu forti forti, / la jhiujhu ntra li pili, / e fazzu tantu forti / chi nci fazzu lu jhiatu asciri (La cornamusa) -  O mamma sbinturata, / li figghioli ntra li spini, / 'na cuverta ricamata, / o mamma sbinturata! (Il ficodindia) -  Aiu 'nu varidhiedhu senza circhi, / Dda dintra nc'esti vinu di ddui suorti. (L’uovo) - O chi chiòvari a minutillu, / o chi scrusciu di cannali, / quandu canta lu mieu cardillu / vannu a spassu li cardinali (II mulino) - Aju 'na tafaredha di cirasi, / la sira è curma e la matina è rasa (Il cielo stellato) - A la muntagna nescia, / a la muntagna pascia, / veni a la casa e canta (Il telaio) -  Scindi ridendu, / nchiana ciangendu (La secchia) -  Aju ‘nu monachedhu / cu ‘na tonaca nigra e scura, / pe la via nci scruscinu l’uossa, / finu chi arriva a la sipurtura (Il macinino) - Aju 'na casa vascia, longa e stritta, / dha dintra nci stannu sieimila pirzuni; / fannu ' na muragghia tanta fitta, / senz'acqua, petra, quacina, cantùni; / tutti li mastri stannu a la diritta, / puru l'anuratu suoi patruni. / Si tu chi sienti si' 'na gra pirzuna, dunami risposta a sta canzuna (senza proposta di soluzione, n.d.a.) - La casa ch'esti vascia, longa e stritta, / significa 'nu vasciedhu pi ragiuni; / dha stacia la lapa bieniditta, / chi facia fruttu e duna a lu patruni. / Si no vi piacia sta risposta ditta, / jiti pi lu cunsigghiu a Salamuni (senza proposta di soluzione, n.d.a.).

E pure qui, come già con le canzoni, ci sarebbe ulteriormente da dire e segnalare l’imprecisione nel riportare la forma in uso di alcuni termini (lunga invece che longa, doppu invece che duoppu, scindi invece che scinda, scruscinu invece che scruscianu, per esemplificare), problema, ovviamente, di non piccolo conto e che dovrebbe mettere in guardia chi volesse presupporre in tali raccolte un documento sempre affidabile sul dialetto, una testimonianza da accogliere così com’è, senza sottoporla ad accurata verifica e a comparazione con altre fonti (si pensi, per esempio, al dialetto delle poesie di Mastro Bruno Pelaggi, per quanto, anche lì, con un indispensabile esercizio critico, considerate le oscillazioni presenti tra le varie edizioni dovute ai diversi curatori).

“Giuvini bedha mia, muntagna d'uoru”

E' uno struggente canto d’amore, invece, quello che Agostino pubblica nel numero del 15 novembre 1894 della rivista La Calabria, un canto, a tratti, persino disperato, un amore che si fa patologia d’amore, amore-passione che diventa amore-malattia, rischio mortale a cui solo il respiro dell’amata può porre rimedio. Un amore totale, radicale, che compenetra in ogni piega del suo essere l’innamorato, innescato da una donna “calamita” (così la definisce il canto) che fa peccare persino gli eremiti.

I.

Amuri, amuri, ca su di luntanu, / Non sacciu cui ti conza lu tuoi liettu; / Si jeu vicinu fussa lu faria / A biedhu amuri, e cu sincieru affiettu. / Puoi cunzatu, 'nu chiantu vogghiu fari, / Ma vagnu li linzola di lu liettu. / Duoppu vagnatu li vuogghiu asciucari / Cu 'nu suspiru chi nescia di stu piettu.

II.

Figghiola, mi purtasti a jetticia, / Fina chi mi purtaru l'uogghiu santu; / Era malatu e jeu no llu sapia, / Mi vitti cu tri miedici allu chiancu; / Unu addittava e n’atru mi dicia: / «Si buoi mu campi noll'amari tantu» / Jeu malatu malatu rispundia: / «Vogghiu mu l'amu e quantu campu campu».

III. 

Figghiola, li nimici ndi tradiru, / Dissaru a bostra mamma la bucia; / Dissaru ca nd'amamu, e non è bieru, / Jeu no ndi sacciu, figghiola, di tia. / Arduti mu li vidhu ntra la pici / A cui misa ntra stu fuocu a tia e a mia! / Tu sai, figghiola, quandu simu amici? / Quandu la vucca tua vasa la mia.   

IV.

Lu juornu chi mirai ssa tua bedhizza, / Capitanu di passu jeu divintai; / Non appi muodu, né mancu firmizza / Di l'ura chi di tia m'annamurai. / Mo' mi vuogghiu pigghiari d'alligrizza, / Pimmu dassu stu mundu ntra li guai; / Bedha, se tu mi dai sta cuntintizza, / Nci dai ripuosu a cui no dorma mai.

V.

Tu sai picchi no muoru di duluri? / Cá la spiranza tua mi fa campari. / Tu sai picchi no biegnu tutti l'uri? / Ca no ssu aciedhu mu puozzu vulari. / Hava tant'anni chi fazzu l'amuri, / Ssu cuori no lu puotti rimudhiari; / Jeu rimudhai li scogghi tantu duri, / Puru li pietri d'ammienzu a lu mari.

VI.

Figghiola, l'uocchi tuoi m'annamuraru, / M'annamuraru e mi misaru 'mbia; / Finu a la propria casa mi livaru, / Chista era casa ch'eu no la sapia: / E poi cunzaru tavula a mangiari / Cu tutta pompa e cu galantaria; / Atru si sazidhau di lu mangiari, / E jeu mi sazidhai guardandu a tia.

VII.

Bedha figghiola, chi vi piettinati, / La trizza a manu destra la tiniti, / E cu ddui fila d'uoru vi ntrizzati, / Li raggi di lu suli cartiniti; / E poi la sira quandu vi curcati, / La luna fa la ninna e bui durmiti; / E la matina quandu vi livati, / La vucca spanda meli e bui riditi.

VIII.

Giuvini bedha mia, muntagna d'uoru, / Culonna duvi appoja la mia vita; / Jeu no ti cangiaria cu pisu d'uoru, / E mancu cu 'na banca di munita: / Tu si lu spassu mieu, lu mieu trisuoru, / Ca mi tirasti cu lla calamita; / Vieni, giuvini mia, prima ca muoru, / Vieni cu ssu richiatu e dammi vita.

IX. 

Bedha figghiola, chi a la chiesa jiti, / Cu si bied'uocchi la lampa adhumati; / E cu ssi faddi purvuli faciti, / Chi l'uocchi di li giuvini 'mpannati; / Quandu li mani a llu fonti mintiti / Chini di ruosi e hiuri li cacciati; / Fati piccari puru li rimiti, / Li monaci di missa rifurmati.

X.

Cca avanti nc'è 'na figghia di massaru, / Chi arrissimigghia n'aculedha d'uoru / E quandu pigghia la sua agugghia a manu, / Passa l'aciedhu e lu pitta a lu vuolu; / E quandu trasa ntra lu suoi tilaru, / Mina la navettedha comu truonu; / E jeu, l'amaru, chi su di luntanu, / Sientu li buotti e di la pena muoru!

E in tante pene d’amore che non si sanano, si affacciano immagini d’intensa poesia: le trecce intrecciate con fili d’oro, la luna che fa la ninna nanna mentre l’amata dorme, la bocca che al risveglio spande miele, le mani che alla fonte si riempiono di rose e fiori. Per chiudere, poi, il canto con l’immagine familiare del telaio, in cui la “navetta” viene assimilata al tuono e l’innamorato, ascoltandone da lontano il suono, tra quelle pene muore.  

Una “paravula” serrese 

Paravula di Serra S. Bruno intitola Agostino il suo articolo, pubblicato il 15 giugno 1893, in cui propone la novella popolare Cumpari Madhiu luongu (Compare Maggio lungo) e anche qui bisognerebbe dire di questo suo misurarsi in maniera non sempre precisa con la grafia del dialetto (in questo caso maju e non madhiu, come Agostino scrive), di questo trasportare termini da una parte all’altra della Calabria, forse per imperfetta conoscenza del serrese, lui che nativo di Serra non era. Una novella interamente giocata su un equivoco terminologico intorno all’espressione “serra la porta”, che il marito protagonista della paravula rivolge alla moglie intendendo “chiudi la porta” e che invece questa interpreta nel senso di segarla quell’apertura e se la trascina dietro generando i felici sviluppi finali (per la coppia) della narrazione: 

'Na vota nc'era 'nu maritu e 'na mugghieri; avianu tanti capicodhia e supprissati 'mpisi, e no ndi mangiavanu mai. La mugghieri nci addimandava a lu maritu quandu li ncignavanu, ed idhu nci rispundia: «Quandu vena cumpari Madhiu luongu». 'Nu juornu lu maritu era ‘ncampagna e vinna 'nu pignataru, chi si chiamava addaveru Madhiu luongu. La mugghieri lu sappa e jiu mu l'arriva. 'Nci dissa: «Ah! cumpari, veniti a la casa, c'ava tantu tiempu chi v'aspittamu». E lu pignataru jiu cud'idhia. Quandu arrivaru nci mustrau chidhi cuosi 'mpisi, e nci dissa: «Cumpari mieu, cuogghitivili tutti, ca ava tantu tiempu chi no ndi mangiamu apposta pè bui». Lu pignataru pigghiau lu saccu, si li cugghiu tutti, ed a la cummari nci dassau tutti li pignata chi avia purtatu mu vinda. La sira, quandu si ndi vinna lu maritu, la mugghieri, tutt' llegra, nci cuntau lu fattu, e nci mustrau quantu pignata nci avia dassatu cumpari Madhiu luongu. Lu maritu si misa a jestimari e bulia mu l'ammazza. Puoi nci disşa: «Serra la porta e veni chicami, ca eu vadhiu mu l'arrivu». La mugghieri nisciu fora, chiamau 'nu mastru d'ascia, ficia mu nci serra menza porta, si l'adhiutau supa a li spadhi e jiu mu arriva lu maritu. Doppu chi scurau, l'arrivau ntra la muntagna, e nci dissa: «Maritu mieu, aspettami, ca no puozzu nchiui; la porta grava». Quandu 'ntisa accussì lu maritu, e vitta la porta, vulia mu l'ammazza, e si misa a gridari, ca mo' senza porta l'arrobanu a la casa. Ma la mugghieri era stanca addaveru; si ndi 'nchianaru pimmu si riposanu supa a 'narvulu, e la porta la 'nchianaru cud'idhi. A menzannotti passaru li latri, s'assettaru sutta a chidhu arvulu, duvi eranu idhi, ficiaru fuocu, s'arrustiru 'nu puorcu e poi si misaru mu cuntanu dinari. Fratantu la mugghieri no potia cchiui la porta, e nci lu dissa a lu maritu. E lu maritu la pistau adasciu adasciu nommu sentanu li latri. La mugghieri schiantau e jettau addaveru la porta. Li latri di la pagura si misaru a fudhiri e dassaru li dinari dhia 'nterra. Idhi scindiru di supa a l'arvulu, si caricaru di dinari e chidha notti stessa si ndi tornaru a la casa. La matina eranu ricchi assai, e lu maritu nci dissa a la mugghieri: «Quandu vidi supprissati e capicuodhta dancili sempi a Cumpari Madhiu luongu, accussì ndi facimu cchiui ricchi». Idhi restaru idha e nui cca; idhi punti di chiova e nui mastazzola.

E così, scrive Agostino nelle note conclusive del racconto, “i serresi finiscono tutte le paravuli: Idhi punti di chiova e nui mastazzola: Essi abbiano cose dispiacevoli e noi piacevoli” e non sapremmo dire se quanto asserisce è vero, ma sulla letteratura popolare serrese dovremo far ritorno, perché c’è altro oltre Agostino, compresa una farsa di Carnevale rintracciata dal Lumini che, fosse davvero serrese, sarebbe probabilmente da considerare di quella letteratura il maggior esempio. 

*Storico, antropologo e scrittore, cura per il Vizzarro la rubrica Nuvole

Leggi anche:

Memorie di geografia umana. Se “la Serra” non è soltanto Serra

Quando il “partito” della Matrice distrusse la “terza chiesa” di Serra

Pigghiate, Affruntate, «barbare usanze» e uova «cosmiche» di Pasqua

Cinquecento anni dopo. L’anniversario di un libro e delle prime immagini serresi

Morte al mondo. Sandro Onofri a Serra e in Calabria

Il libro magico e il tesoro perduto. Un omicidio serrese del XIX secolo

Il paese più bigotto della Calabria. Serra nello sguardo di Norman Douglas

Dispersi, smarriti e “ritrovati”. I libri della Certosa dopo il terremoto del 1783

“Chi belli fiesti e chi belli Natali”. Filastrocche e canti per la nascita di Gesù

Il ciborio delle meraviglie. Storia di un capolavoro tra Serra e Vibo

Le acque, la seta, i campi. L’economia serrese dopo il terremoto del 1783

E venne l’ora dei Normanni. Tra errori storici e sfilate in costume

Un paese nei programmi di Geografia. Serra nel “ritratto” ottocentesco di Carmelo Tucci

L’anniversario dimenticato. I 160 anni della “Serra di San Bruno”

Regolare, sorvegliare, punire. La “disciplina” nella confraternita dell’Addolorata a Serra

Il paese in cui si vorrebbe sostare. Serra sul "Treno del sud" di Corrado Alvaro

Storie serresi di Ferragosto. L’Assunta, il suo doppio e una tragica morte

A tavola con Sharo Gambino. Venerdì e domenica del mangiare calabrese

Nella dimora incantata di Ferdinandea. Il sarcofago di Ruggero e l'erba magica di Campanella

Un luogo serrese della memoria. L’inaugurazione del monumento ai caduti nel 1925

Una nuova “materia sacra”. Reliquie da contatto dal busto di San Bruno

Il viaggio di De Martino nel «piccolo Gange» di Serra San Bruno

I fotografi e la Certosa. Immagini da una storia

Il martirio della scuola in Calabria

Il collezionista della “Certosa perduta”

Riti di flagellazione a Pasqua. I vattienti in Calabria

La Certosa e il manoscritto scomparso

I fuochi di San Nicola a Spadola e la chioccia di Nicastro. In Calabria con Domenico Zappone

Un «benefattore» della Certosa? Achille Fazzari e la sparizione delle opere d’arte

Il patrono spodestato (e la festa degli abbaculi)

Lunario dello scrittore a trent’anni. Corrado Alvaro tra le memorie della Calabria

“Un presepe nel cuore”. Natale tra le pagine di un libro

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)